JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] grande sala del comune e della cappella del palazzo comitale; nel 1386 egli viene citato per l'ultima volta nella città in relazione all'esecuzione di alcune chiavi di volta.Si ignora quale sia stata la vicenda artistica di J. fino al luglio 1393 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] , evidentemente per artisti che intendevano dedicarsi all'arte di dipingere su vetro: tutta la sua successiva attività è infatti in relazione a tale pratica artistica.
Nel 1442 il B. s'impegnò a eseguire, insieme a Monte di ser Cola, una vetrata ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1375 - m. 1438 circa), tra i più significativi esponenti del gotico cortese nell'Italia settentrionale. Fu attivo, tra il 1425 e il 1438, a Verona dove eseguì affreschi, giunti a noi in pessimo [...] Treviso (1396-1421) e in Trentino (1433-38). Gli studiosi hanno posto di volta in volta la sua arte in relazione con la pittura tedesca meridionale, con quella franco-borgognona, e soprattutto con la cultura lombarda (Michelino da Besozzo). Il corpus ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] e penetrabili" formate da linee ortogonali. Dal 1948 il movimento diventa parte fondamentale della sua ricerca: stabilendo una relazione tra spazio e dinamismo crea appunto le sue prime opere spazio-dinamiche (esposte nel 1950), caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] nel 1977 e il Prix de l'essai Vasari nel 1987.
Tema centrale della sua ricerca è la funzione della committenza in relazione alla produzione e agli orientamenti artistici, di cui una prima sintesi è in Patron and painters. A study in the relations ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] di sostenere lo sforzo creativo. Sostenendo una determinata poetica, la critica ne riconosce e afferma l'attualità, cioè la relazione, che può essere anche di polemica non-conformità, con i grandi temi della cultura contemporanea. Ciò che si propone ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] dicesi sia stato pagato detto Fontana" (il busto doveva misurare circa cm. 60; De Lotto [1987, p. 212] mette in relazione la citazione con il busto d'ignoto autore raffigurante Michelangelo Maffei posto in una memoria funebre datata 1703 nella chiesa ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] ag. 1783, inoltre, il rapporto controverso col figlio Arcangelo culminò nella rinuncia del M. alla patria potestà: la difficoltà di relazione tra i due si era già manifestata anni prima, in occasione del matrimonio del figlio.
Negli anni Ottanta il M ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] - al quale comunemente si attribuisce un ruolo di protagonista nella scoperta di Paestum - ebbe una certa importanza anche in relazione all'attività dell'Ercole. Ad Antonio Peracchi, nominato "maestro di disegno di figure" nel 1781 (Mischi, 1981, pp ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] il "vecchio monaco" da cui l'H. imparò "a maneggiare la scagliola", di cui racconta Lamberto Cristiano Gori nella manoscritta Relazione dell'arte di lavorare in scagliola (Massinelli, p. 256).
Secondo le antiche fonti (Serie…) in questi anni l'H. fu ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...