Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , che ha infatti determinato diversi tipi di comportamento nell'azione di tutela.
Una prova delle difficoltà insorte proprio in relazione alla suddetta formulazione sta nel fatto che l'espressione ‛bene/i culturale/i' sia rimasta in uso quasi ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] nel 603, ma già nel sec. 8° è documentata l'esistenza di un porto (Vulpariolo) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni, nel sec. 10° sono testimoniate mura, porte, postierle e torri (Le carte cremonesi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , ovvero la scelta dei punti da cui prelevare frammenti da sottoporre ad analisi fisico-chimiche, deve essere mirato in relazione agli obiettivi della ricerca. La prescrizione generale è di ridurre al minimo il numero e le dimensioni dei campioni ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] sua aura, la cui mera presenza è condizione sufficiente e soddisfacente, al di là del fatto che con esso si allacci una relazione critica (Abruzzese 2002). Essenziale è che quel feticcio di massa che seduce trasversalmente da nord a sud e da est ad ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Il trionfo della Croce della raccolta di Palazzo Rosso: il n. 2101 e il n. 2107, già attribuiti a Gregorio e messi in relazione con l'affresco della cupola di S. Croce (Disegni..., 1963, cat. 24, 25), e il n. 4343, sul cui verso appare una scritta ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] luogo posto più in alto.
iv, 17 (p. 651-652). - Il Theokoleon e lo Heroon sono contemporanei e probabilmente in relazione con le opere del periodo classico, forse servirono come abitazione per gli artisti e per gli operai, forse dovettero in qualche ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] cultura materiale dei Battriani e dei popoli limitrofi.
I Battriani sono ricordati per la prima volta in fonti scritte in relazione agli avvenimenti della fine del VII sec. a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte dei ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] vissuto ad Atene al tempo di Pericle e costruttore del Partenone. Pausania spiega l'epiteto di Epikoùrios del dio in relazione alla liberazione dalla pestilenza che infierì all'inizio della guerra del Peloponneso e per cui Apollo ricevette in Atene l ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] sopra la glossa di Esichio: Πέλλα•λίϑος ("Pella = pietra"), e lo si considera come equivalente di ϕέλλα, in relazione con ϕελλάτας "pietra" e ϕελλεύς, "suolo pietroso". I risultati degli scavi recenti confermano questa interpretazione.
Primo Erodoto ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] saga corinzia, e indubbiamente il fatto che l'eroe doma e poi conquista l'amicizia del prodigioso cavallo è da porre in relazione con il culto di Atena Kalinitis, o Hippia, colei a cui si attribuiva l'invenzione delle redini e che ebbe un culto ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...