D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] vivo delle opere dei grandi maestri conservate nei musei. Rientrato dal soggiorno all'estero, di cui tracciò una Relazione (Roma 1906), stringata ma esauriente, ottenne il diploma di perfezionamento, discutendo una tesi su Sebastiano dei Piombo. Il ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] diviso in 30 scompartimenti, come generalmente si crede.
La c. per eccellenza era quella del Senato, prospiciente il Comizio e in relazione col Foro. Fu chiamata in origine Hostilia, per la tradizione che la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] venne distrutta - con i monumenti più importanti - dall'invasione mongola del 1241. Questi avvenimenti sono descritti nella relazione di un testimone oculare: "a silvae recessu ad Albam venimus civitatem, in qua nihil potuit reperiri, preterquam ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] il Romagnoli equivoca, riferendo la data 1643 al C. invece che alle pitture del Giustammiani).
È infine attribuita al C.(Relazione del 1819; Lusini; Salmi) la decorazione a stucco di una sala nel palazzo Chigi Saracini, sempre a Siena. Si tratta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] pagamento per un quadro già consegnato (Schede Vesme) e che probabilmente, dato il tono di premura, è da mettere in relazione con la sua imminente partenza per Monaco di Baviera. Infatti, da una sua lettera del 1687 (Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] dall'arabo al-baranī, ma sembrano da preferire le derivazioni connesse con alveolus o albarius (recipiente) o con albero, in relazione al fatto che in origine questi recipienti erano in legno. Il tipo è stabilizzato sullo scorcio del sec. 12°inizi 13 ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] Keller dichiarò che la Collezione Schwab era la più ricca e la più istruttiva di tutte quelle di questo genere. Secondo la relazione del 1863 lo Schwab possedeva più di tre quarti di tutti i bronzi trovati in Svizzera.
L'importanza che il museo già ...
Leggi Tutto
XENIA (Ξένια)
F. Eckstein
Xènion o (più spesso) xènia, è l'antica denominazione dei doni all'ospite in genere o più specificamente degli alimenti inviati agli ospiti nelle stanze messe loro a disposizione [...] come libri ecc. La notizia di Vitruvio (vi, 7, 4) va interpretata nello stretto senso di questa parola, in relazione al fatto che, al secondo giorno di permanenza degli ospiti, l'anfitrione mandava usualmente degli alimenti nelle stanze degli ospiti ...
Leggi Tutto
Nato nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di Via Prenestina 913 a Roma, già dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città [...] vita l’idea di creare un museo totalmente autogestito, indipendente, nelle forme di una grande opera unica, da porre in relazione alla vita quotidiana, alle speranze e in difesa delle numerose famiglie ospitate in quegli spazi. Il museo, che con ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] la natura, rispetto per la qualità dei materiali (dalla carta al legno, dalla pietra al metallo), riflessione sulla complessa relazione tra Oriente e Occidente, tra presente e passato, sul contrasto tra essere e apparire, sull'idea del frammento come ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...