Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] e in un certo senso sancita, dalla presenza fisica del palazzo imperiale la cui costruzione è puntualmente messa in relazione all’imperatore Costantino da tutte le fonti storiche. Se il palazzo costantiniano non ha lasciato tracce tangibili del suo ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] già come musicanti. A partire dal tardo VI sec. a. C. si moltiplicano le raffigurazioni in cui sono poste in relazione con la morte. Gli uccelli dalla testa umana che portano via piccole figure umane raffigurate sul Monumento delle Arpie di Xanthos ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] . 373).Il soggiorno di J. a Bruges nel 1376 per ca. sei mesi (Liebreich, 1936, p. 25) è stato messo in relazione con la costruzione della nuova residenza municipale, la cui decorazione plastica, realizzata tra il 1376 e il 1380, venne diretta da Jean ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Fabbri e Khvosinsky a Roma) e a una serie di opere che la critica, con maggiore o minore ragione, ha messo in relazione con quest'ultima. Nella tavola di Roma, fatta eseguire, come indica il cartiglio scritto in eleganti caratteri gotici ai piedi del ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] (Randall Mac Iver, Säflund), studiandone sia le articolazioni interne, sia le variazioni e l'intensità dei rapporti con altre civiltà in relazione alle varie fasi (Pallottino).
Nella fase più arcaica (VIII-metà del VI sec. a. C.) l'incidenza atestina ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] santuario di Demetra, che Cicerone (De fin., v, 2, 4) visitò; vi era annesso un santuario delle muse in relazione alla concezione musicale pitagorica. Gli abitanti di Crotone lo venerarono come Apollo Iperboreo; si determinò un rapporto fra la figura ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] da Gerola (Borenius, in Crowe-Cavalcaselle, 1912, II, p. 168; Bernath, in Thieme-Becker).
Forse può essere messo in relazione con C. il pittore Marco veronese, indicato come "quondam Zecchino" in un documento dell'ott. 1472 (Sartori, 1976, p ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] secondarie per il Monumento ai caduti di Roncade).
Egli trascorse la prima fase della sua attività di scultore in stretta relazione con il maestro, assimilandone lo stile: le sue prime opere, basate su un procedimento di lettura analitica del reale ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] centro costiero di Cancana, in parte riversarsi nell'entroterra, nel posto attuale di Còmiso.
C. promette - in relazione con le sue distruzioni ben datate - accertamenti stratigrafici di preciso riferimento cronologico. Più che le modeste tracce di ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] da Rieti, dove si trasferì con la famiglia (aveva sposato Irma Ugolotti), una assidua corrispondenza, in particolare in relazione alle esposizioni dei concorsi accademici a cui partecipò fino all'estate del 1887, poco prima della morte.
Allievo all ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...