CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] da colonne tortili, da fasce ad ornato geometrico e comici ad archetti pensili o a mensole dipinte.
Messo già in relazione comunemente con maestri quali Cavallini e Torriti, di cui sentì l'influenza, e considerato per la sua vena realistico-narrativa ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] per l'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers nella chiesa di S. Barbara, di cui resta l'incisione di F. van den Dyck nella Relazione de' funerali…, Mantova 1687 (v. la riproduzione in Mantova, Le Arti, III, 2, tav. 116).
Nel 1688 il C. lavorava di nuovo ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] Cornaro, presso il quale e nel ruolo professionale di "murarius" figura ancora il 20 genn. 1390. Si tratta di una relazione, quella del C. con Marco Cornaro, cui appartiene, verosimilmente, la commissione di lavori da condursi nelle case degli eredi ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] Mondo (il quale, a sua volta, si rifà ad un dipinto di Fr. Solimena, ora nella collez. Pignatelli di Roma), in Relazione dell'ufficio anniversario fatto celebrare in Napoli nella Chiesa dei SS. Apostoli dei RR. Chierici Regolari Teatini il dì 28 Nov ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] l'obituario di S. Maria Novella, senza, però, indicarci né mese né giorno.
Fonti e Bibl.: G. Targioni-Tozzetti, Relazione d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, VIII, Firenze 1775, p. 162 s.; V. Fineschi, Memorie istoriche degli ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] consiglio della Banca d'Italia, commissionatigli dal Piacentini e dal B. dettagliatamente descrìtti, e in parte riprodotti, in una relazione alla fine dei lavori (Roma 1924), e quelli della sala del consiglio nel palazzo di Giustizia (1929). Dal 1912 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] de' pittori,degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, p. 206; A. Bertolotti,Architetti,ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga…, Genova 1889, p. 118; D. Zannandreis,Le vite dei pittori,scultori e architetti veronesi, Verona 1891 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di New York e altrove, e la Luna, anche essa al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Quest'ultima è stata giustamente posta in relazione dal Pope-Hennessy (1963) con l'omonima scultura ideata dal C. per il pozzo del cortile della Zecca, a Venezia ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] in Sicilia dal 1540 al 1546 il G. ampliò la gamma dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Mantova, ma pure in relazione con il viceré, al quale inviò disegni per l'argenteria e per alcuni arazzi. Accanto all'opera di pittore, di cui sono ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Ticinese a Milano, sia quando si trovò a giudicare nei concorsi, quali quelli per le facciate del duomo di Milano (v. le relazioni pubblicate nel 1887, nel 1888 e infine Per la facciata del Duomo di Milano,relaz. all'on. Ministero della P. I., Milano ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...