GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] piedi presentano le caratteristiche dei ritratti reali; due disegni della Biblioteca Trivulziana di Milano sono stati giustamente messi in relazione con essi (Bora, 1987).
G. è documentato a Milano il 14 maggio 1511 e risulta abitare - come Marco d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] con altri santi. Per la Fuga in Egitto, Batorska (1981, pp. 12-15) segnala una possibile derivazione da Ludovico Carracci, specie in relazione a una tela del G. con lo stesso soggetto a Gosford House (Scozia) e al riquadro con la Fuga in Egitto, più ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] dei cadaveri nei rapporti igienici, morali, tecnici ed artistici, in Annali universali di medicina (Milano), CCXXXIII (1875); Relazione del progetto di monumento onorario da erigersi in Roma a Vittorio Emanuele II, Roma 1881 (in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] teatro e nella chiesa della corte; un'Adorazione dei magi in collezione privata a Budapest (Garas, 1963, p. 81) è forse in relazione con il già citato disegno di analogo soggetto nel Museo di Udine (inv. 29) datato 1718, la cui scritta si potrebbe ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , come appare nel saldo al pittore ammontante a 96 ducati (Lo Spedale Serristori di Figline…, p. 83 doc. n. 3). Le relazioni con questa famiglia proseguivano ancora nel 1702, anno in cui riceveva 21 lire per la pittura di un monogramma su di un ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] I, pp. 32-34, nn. 1-2); J. Heller - A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler, Leipzig 1870, I, p. 466; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secc. XVI e XVII, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] 81-84); più raramente, realizzò macchine funebri, la più nota delle quali in occasione delle esequie di Benedetto XIV nel 1758 (Relazione, 1758, p. 8; Ottani Cavina, 1980).
Morì il 31 ottobre 1769 e venne sepolto nella parrocchia di S. Biagio.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara..., Ferrara 1864, pp. 32, 678 (per Lionello, pp. 28, 29); G. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I-II, Mantova 1857, ad indicem; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1890, p. 76; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] con i Gonzaga signori di Mantova, Modena 1885, pp. 8-10; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con i Gonzaga, Genova 1889, p. 8; E. Rocchi, Le origini delle fortificazioni moderne, Roma 1894, p. 157; V. Di Giovanni, Le fortificazioni ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...