MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] 33-41; Palazzo per uffici nel centro di Milano, ibid., 1957, n. 217, pp. 29-33; Una torre per abitazioni al Parco di Milano (relazione al progetto), ibid., pp. 37-41; E.N. Rogers, Casa Arosio nella pineta di Arenzano, ibid., 1959, n. 234, pp. 4-11; R ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] allievo F. Villa e, in facsmile, un breve scritto del F. all'amico G. Doven: Dal letto 19 ag. 1876); A. Caimi, Relazione letta in occasione della distribuzione dei premi per l'anno scolastico 1875-76, in Atti della R. Accad. di belle arti in Milano ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am Main 1940-1954, ad Indices; L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G. Marchini, Guida di Prato, Firenze 1956, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , architetto e idraulico del sec. XV, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 610-38; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova nei secc. XV, XVI, XVII, Milano 1890, pp. 13, 67, 73; Id., Arch. ingegneri ... in ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] (1996, p. 130) ha avanzato l'idea che G. sia nato a Piove di Sacco, sempre nel Padovano. L'ipotesi viene proposta in relazione alla vendita da parte del pittore, documentata il 3 ott. 1352, di terre e di una casa site in quella località (Flores d ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] andava programmaticamente delineando già da qualche tempo.
La prima incisione a noi pervenuta è quella posta a corredo della Relazione di uno spettacolo militare fatto in un prato del Palazzo Pitti, del 1606, dedicata a Paolo Orsini principe di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] costume popolare con le catene spezzate in mano e un medaglione raffigurante la lupa con Romolo e Remo, va messa in relazione con un'altra, L'attesa (Ibid.), rappresentata come una contadina con una margherita tra le mani, che allude alla speranza d ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , introducendo medaglioni a rilevo in stucco con episodi veterotestamentari, David e Golia, il Giudizio di Salomone, messi in relazione con le due statue poste a fianco dell'altare, rappresentanti Il citareda David e Salomone.
Le fonti di archivio ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] di un parere sulla costruzione di un convento per il priorato di S. Maria del Monte; nel 1714 tenne a Udine una relazione sui lavori in corso nel duomo, quale "soggetto intendentissimo d'architettura" (in Mauroner, p. 42). Il 26 maggio e il 7 giugno ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] cui il G. riscattò la matricola del padre all'Accademia del disegno, rendendosi dunque definitivamente autonomo.
In stretta relazione con l'iscrizione all'Accademia fiorentina deve considerarsi l'esecuzione di un dipinto, ricordato dalle fonti ma di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...