CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] cerca, con lunghe argomentazioni che gettano luce sul sodalizio artistico bresciano, di acquietare l'animo alterato dell'amico in relazione ad una dolorosa disputa nata all'interno dell'"Arte in famiglia".
La prima vincita (poi ripetuta in successivo ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] in gesso a rilievo raffigurante Cristo in trono e gli apostoli. Queste opere oggi disperse possono essere messe in relazione con la documentata collaborazione di G., per quanto riguarda gli arredi, nei lavori dello studiolo nel palazzo di Belfiore ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] e agili ma non generici, con qualità d'analisi stilistica, storica ed estetica, sempre ponendo la situazione locale in relazione a quella regionale e nazionale; tale metodo trova maggior articolazione ed evidenza in pochi impegnati saggi su Lotto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] e Domenico (Milano, Pinacoteca di Brera).
In un periodo che va forse collocato agli inizi degli anni Ottanta, anche in relazione con la collocazione nel duomo di Camerino del polittico di Carlo Crivelli, l'arte di F. fu sottoposta ad un processo ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] a Przegorzały presso Cracovia per costruire fornaci di mattoni e di calce (Ptaśnik-Friedberg, 1936-48, n. 784). In relazione a ciò siattribuisce al C. la costruzione del palazzo per. il Decius a Wola Justowska presso Cracovia (ora trasformato). Per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] versi latini e italiani, sonatore di vari strumenti musicali e compositore. Risulta da più fonti che studiò sette lingue. Ebbe intense relazioni con la Francia e le Fiandre; in una lettera a Rosalba Carriera dell'8 giugno 1720 si augurò di rivedere l ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] Fenice di Venezia un’innovativa soluzione, con gradinate di platea e una loggia aggiunta (dispersi i disegni, la relazione è nella Biblioteca comunale di Faenza). Il risultato, che documentava l’assimilazione di modelli francesi, mostrava un processo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Toscano (1989), sostenendo che la cultura di Pellegrini, oltre a manifestare un’approfondita conoscenza di Barocci, rivela una relazione con i cicli decorativi sistini, in particolare con gli affreschi del Lilio nella Sala degli Obelischi del Palazzo ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] (Roma, collezione privata: Di Mauro, figg. 1-9). Per finanziare l'impresa, lo scultore dette alle stampe nel 1855 la relazione sul modello presentata all'Accademia di belle arti. Il testo venne ripubblicato due anni dopo, illustrato con alcune tavole ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] cose e averne gli schizzi". Al Morelli egli non parve, "sebbene civilmente educato..., uomo di gran letteratura". Nella sua relazione manca infatti ogni notazione colta, e nella visita alle piramidi, che ne costituisce un po' l'elemento centrale, le ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...