LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] temi che saranno ricorrenti nella sua produzione: per esempio, l'edificio pensato come struttura aperta alla vita di relazione del quartiere. Da ricordare, la soluzione degli alloggi duplex, contestata dall'IACP (Istituto autonomo case popolari) in ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] pure attribuito il disegno delle fontane con getti d'acqua e del sistema dell'impianto idraulico. Si ritiene di poter mettere in relazione le opere del C. con le descrizioni seguenti: per quel che riguarda le mura di cinta del castello di Buda si ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] per consulenze da parte della Fabbrica del duomo di Milano. Egli stende, in collaborazione con Bartolino da Novara, una relazione; questo parere tecnico, dopo il licenziamento del francese J. Mignot, è importante poiché spiana finalmente la via, dopo ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] patria per le prov. modenesi e Parmensi, s. 3, III (1885), pp. 38 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXIII (1899), pp. 29 s.; L. Venturi, La miniatura ferrarese ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] qualità di costruttore, insieme coi maestri Gaspare, Gaetano, Luciano e Saverio Alì, anche il figlio Gaetano. Carmelo ebbe continue relazioni con l'architetto concittadino Pompeo Picherali, e con gli Alminara, gli Alì e i Caracciolo. Morì all'età di ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] restituire gli, stati emozionali provocati dal contatto con il luogo. Leda col cigno, peraltro, può essere messa in relazione per analogie iconografiche e di ispirazione con il dipinto dello stesso soggetto del Costa (1870-75; cfr. Piantoni, 1988 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] F. le tredici grandi tavole, più volte ripiegate, che accompagnano il testo di Vincenzo Migliaccio, Vera e distinta relazione dei progressi dell'armi spagnuole in Messina, e suo distretto fatti sotto la direzione dell'eccellentissimo Signor D. Giovan ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] vivacità cromatiche e libertà di tocco, quali non si riscontrano nelle opere finite e che lasciano intravedere una relazione col contemporaneo Domenico Mondo, riscontrabile anche nella Morte di s. Elena nella chiesa della Disciplina della Croce (ill ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] razionale (M.I.A.R.), la successiva sconfessione del gruppo in occasione della seconda Esposizione del 1931 (è sua la relazione recisamente negativa del 17 luglio) e l'appoggio dato alla formazione di un gruppo antagonista (il R.A.M.I.: Raggrupp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] ancora ottocentesca. Il G. partecipò da esterno alle mostre tenute dal gruppo nel 1948 e nel 1949, entrando in relazione con esponenti del MAC, il Movimento arte concreta, fondato a Milano sulla spinta della volontà di rinnovamento e di ricostruzione ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...