MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Museen, Gemäldegalerie), considerata unanimemente il più alto risultato dell'elaborazione plastica derivata dai modelli centroitaliani. Mettendo in relazione questa pala con il S. Bruno della Walters Art Gallery di Baltimora, Zeri ipotizza che esso ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] di opere firmate, ed essendo inoltre scomparsi tutti i dipinti documentati, l'unica opera conservata, anche se molto frammentaria, in relazione alla quale è possibile introdurre il nome di E. è la già ricordata pala di S. Nicola da Tolentino per ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] , inedita, è stata attribuita al pittore per la prima volta dal Pacciarotti (1979, p. 302) che la pone in relazione, forse un po' superficialmente, con il celebre Quadro delle tre mani di Brera. Citata nelle Nuove ricerche... (1779) senza tuttavia ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] pp. francescani a Krośno), in Sprawozdanie i wydawnictwo wydzialu Towarzystwa Opieki nad polskimi zabytkami sztuki i kultury (Relazione e pubblicazione del reparto della Società per la tutela dei monumenti polacchi dell'arte e della cultura), quad ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] omaggio, del Martirio di s. Sebastiano che Antonello da Messina dipinseper una chiesa veneziana nel 1475- In stretta relazione, iconografica e cronologica, con l'affresco veronese è il dipinto con il S. Pietro (Venezia, Gall. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] sul monte Mario a Roma. Il modello in gesso della seconda versione del progetto (1929-33), cui si riferisce la relazione pubblicata tra gli scritti del L. (Laurenti, pp. 47-54), andò distrutto durante la seconda guerra mondiale. Il monumento non ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] privata: ripr. in Valente, 1995), prediligendo anche composizioni in cui la figura è collocata all'aperto, in stretta relazione con il circostante ambiente cittadino, come nel Ritratto di Ferdinando Russo (Napoli, Museo di S. Martino) o Piazza ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] al L. l'esecuzione del Busto di cavaliere armato (collezione privata) che Parronchi vorrebbe da un lato mettere in relazione con un lavoro ordinato da Iacopo Salviati per conto della vedova di Cellini, Piera de' Parigi, e dall'altro identificare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] . Del medesimo parere, sebbene non circostanziato, è Brown, che ha ritenuto possibile spendere il nome del M. anche in relazione ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] di architettura e politica. Nel 1946 partecipò a Roma al I Convegno per la ricostruzione edilizia con le relazioni Della proprietà delle aree urbane nei riflessi della ricostruzione e INavigli nella ricostruzione di Milano, stampati negli Atti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...