Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] descritti, si ricava il metallo puro mediante raffinazione elettrolitica. I processi adottati a questo scopo variano anche in relazione al tenore di argento presente nell’oro. Se questo è presente in quantità modeste si può eseguire direttamente l ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , oltre all’energia, un impulso (quantità di moto) e un momento angolare (momento della quantità di moto). La relazione tra energia e impulso, trattandosi di una teoria relativistica, deve necessariamente corrispondere a quella di una particella di ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] chimico tra reagenti e stato di transizione. In questa maniera la variazione della costante cinetica con la p. è data dalla relazione:
ove con ΔV+ si è indicato il volume di attivazione, cioè la differenza tra i volumi parziali molari del complesso ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] leggeri (butano, isobutano, pentano, ecc.) che tuttavia, per la loro grande infiammabilità, creano seri problemi in relazione ai pericoli dell'immagazzinamento delle bombolette e alle precauzioni da rispettare nell'uso. Per gli apparecchi di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] soluzioni in funzione della concentrazione di soluto disciolto in esse, aveva trovato tramite i suoi esperimenti una relazione empirica che correlava tale abbassamento alla massa molecolare dei soluti, consentendone così la determinazione.
Paternò fu ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] (nel 1785-1786 contribuì all’esperimento di selciatura delle strade di Milano), seppe però anche rimanere in relazione con gli sviluppi di carattere naturalistico e filosofico che attraversavano la cultura europea nel Settecento. Autore di numerose ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] parallela di ricerche sui derivati del cimene. La questione del rapporto reciproco fra cimene e cumene, e della loro relazione con i prodotti naturali che si trovano nelle più diverse essenze, fu per molti anni oscurata dalla convenzione, condivisa ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] meno sofferto, per via della ignobile campagna sciovinista scatenata dalla stampa francese di destra che l’accusava di relazione adulterina con il fisico Paul Langevin, non contrastata dall’atteggiamento ambiguo di alcuni accademici svedesi, tra i ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] fertilizzanti del guano della Patagonia. Una serie di interessanti lavori riguarda la composizione minerale delle piante, posta in relazione con la loro posizione tassonomica e la natura del terreno in cui erano cresciute.
Un campo in cui il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] Pavia 1894; Su la trasform. in correnti elettriche delle radiazioni incidenti sopra una superficie riflettente in movimento (memoria postuma, con relazione e note di A. Roiti e V. Volterra), in Rendic. d. R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...