• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
873 risultati
Tutti i risultati [24314]
Economia [873]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] soggetto che la istituisce e ne acquisisce il gettito, l’i. può essere qualificata come erariale, statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella tra i. dirette e i. indirette. Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] attuali notazioni vettoriali: Se la massa non varia nel tempo, indicando con a l’accelerazione del corpo, si ha la relazione nota come ‘equazione fondamentale della meccanica’ [1] formula ovvero l’accelerazione di un corpo è pari al rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

Duesenberry, James Stemble

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Princeton, Virginia Occid., 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2009), dal 1955 prof. alla Harvard Univ. (emerito dal 1989). Ha integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra [...] reddito e consumo, sviluppando l'originale teoria del reddito relativo, secondo la quale le abitudini di consumo degli individui non dipendono soltanto dai livelli correnti di reddito, ma dalla loro evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – PRINCETON – VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duesenberry, James Stemble (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] -99, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, II (1901), 1, pp. 28-38. Nel 1905 M. Longhena pubblicò la relazione di G. (traendola dal ms. 4075 della Bibl. universitaria di Bologna) insieme con le versioni di Fernandes e di Ramusio: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cobb-Douglas, funzione

Enciclopedia on line

Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] di produzione ( funzione di produzione C-D) o della quantità di diversi beni ( funzione di utilità C-D). Nella forma più semplice la funzione di produzione C-D può essere rappresentata così: Q = A (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobb-Douglas, funzione (1)
Mostra Tutti

consumo

Enciclopedia on line

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] c. è il rapporto tra c. e reddito. Secondo J.M. Keynes, che fondò la sua teoria della disoccupazione su questa relazione, la propensione marginale al c. può essere assunta costante e minore dell’unità nel breve periodo, ed è probabilmente decrescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – IMPOSTE INDIRETTE – DUESENBERRY – INFLAZIONE – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumo (7)
Mostra Tutti

Turgot, Robert-Jacques

Enciclopedia on line

Turgot, Robert-Jacques Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] minimo di sussistenza e l'andamento marginale della produzione al variare di un solo fattore. Tra i numerosi articoli, relazioni, discorsi, lettere aperte, si ricordano: Mémoires sur les prêts d'argent (1769); Lettres sur la liberté du commerce des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – LUIGI XVI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgot, Robert-Jacques (3)
Mostra Tutti

Phelps Brown, Ernest Henry

Enciclopedia on line

Economista britannico (Calne, Wiltshire, 1906 - Oxford, Gran Bretagna, 1994). Prof. presso l'università di Londra (1947-68), studiò soprattutto i movimenti di moneta e dei salarî reali nel tempo, la relazione [...] tra salarî reali e produttività nello sviluppo economico, le relazioni industriali. Fra le sue opere: The framework of the pricing system (1936); The growth of british industrial relations (1959); The economics of labor (1962); A century of pay (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – WILTSHIRE

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (21) e (22) si ha: (P/Y) = (1/sc)(I/Y)    (23) (P/K) = (1/sc)(I/K) = (1/sc)Gn  (24) Queste relazioni, e in particolare la (24) detta 'equazione di Cambridge', hanno grande importanza per quanto segue. 1. Nella dinamica di lungo periodo la propensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

Balbi, Gasparo

Enciclopedia on line

Mercante veneziano (16º sec.); compì un lungo viaggio per terra e per mare nelle Indie (1579-88), toccando Siria, Iraq e giungendo poi a Ceylon e in Birmania. Ha lasciato un'importante relazione, Viaggio [...] dell'Indie Orientali, ecc. (1590) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – CEYLON – SIRIA – IRAQ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali