Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] (sedi dei documenti) e utenti. Ma una volta modificato il collegamento bibliografia-utenti, entra in crisi anche la relazione biblioteca-utenti, con la necessità conseguente che anch'essa venga modificata.
Per costruire o rintracciare i rapporti più ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] corporativa del lavoro (1937), Principi e realizzazioni di politica bancaria corporativa (1938), Il catasto italiano nella relazione del Messedaglia e nei suoi pratici sviluppi (1938).
È direttore, dal 1929, delle due riviste mensili Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] importati, ecc.
6. Il modello base
Nella sua formulazione più semplice il modello input-output si fonda su tre insiemi di relazioni: due che ne rappresentano i vincoli contabili, e che quindi assumono la natura di identità, e il terzo che ne descrive ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] aveva rappresentato la camera di commercio di Bologna alla convocazione fatta in Egitto dal De Lesseps, pubblicando subito una dettagliata relazione sullo stato dei lavori e i vantaggi del canale di Suez (Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] , prodotto del lavoro, quale mezzo necessario per lo svolgimento della ricchezza e quindi per la determinazione di una reciproca relazione tra il lavoro e il capitale; e per la condanna, infine, come conseguenza, di qualsiasi forma di protezione ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] di giro, con effetto puramente figurativo, e, a volte, residui attivi di esercizi precedenti) e le e. effettive. In relazione alla fonte da cui provengono, le e. si distinguono poi in originarie, o di diritto privato, risultanti dai beni che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] b. in questa versione operativa. Senza che si renda necessario assumere una specifica funzione del b., si possono individuare le relazioni che si stabiliscono tra i livelli dei vari obiettivi quando lo stato ha posto in essere i suoi interventi nel ...
Leggi Tutto
Le crescenti esigenze finanziarie dello stato e la diminuzione del potere di acquisto della lira hanno indotto il governo a rimaneggiare più volte il testo unico del 30 dicembre 1923, n. 3268 tuttora in [...] ditta; ha inoltre modificato in senso più rigoroso la disciplina tributaria delle lettere di accreditamento e di addebitamento.
In relazione alle particolari difficoltà del momento il decr. legge luog. 1° marzo 1945, n. 67 ha autorizzato, in via ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] Asset prices in an exchange economy (in Econometrica, 1978, 46, pp. 1429-45), nel quale L. ipotizza una relazione funzionale tra la determinazione dei prezzi delle attività finanziarie e le variabili di stato dell'economia ottenute come soluzione di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] scritti di L. E. (dal 1893 al 1970), a cura di L. Firpo, Torino 1971 (catalogo di 3.819titoli); L. Einaudi, Interventi e relazioni parlamentari, a cura di S. Martinotti Dorigo, I-II, Torino 1980-1982; Catalogo della biblioteca di L. E., a cura di D ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...