TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] per il 90% le importazioni asiatiche vanno al Giappone), addirittura del 92% per gli SUA. È abbastanza intuitiva la relazione esistente con il progredire della produzione di f. chimiche, molto pronunciata proprio in questi paesi; dette f. si rivelano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ingresso.
Quanto alla storia dei rapporti internazionali, l'E. ha continuato negli ultimi anni a mantenere e sviluppare le relazioni con tutti gli stati esteri, in particolar modo con quelli dell'Europa occidentale e con gli Stati Uniti, dai quali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] appare imperniato sul polo fieristico di Bologna, ma è ben ramificato a livello provinciale, qualifica tutto il quadro delle relazioni regionali ed è favorito da un'ampia gamma di attrezzature ricettive, da buone strutture congressuali e da una rete ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 13 aree di ricerca.
Gli istituti sono organi a carattere permanente e hanno come fine azioni di ricerca diretta in relazione agli obiettivi programmatici dell'ente e in linea con gli indirizzi generali della ricerca del paese; hanno sede e impianti ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e con essa aumentano uniformemente anche i saggi d'innovazione e di crescita nazionali, data l'assunzione di linearità nella relazione tra i flussi e lo stock della conoscenza tecnologica. L'effetto di scala è particolarmente utile per descrivere le ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] umanizzata e di paesaggio, che ne derivavano, erano destinati però a trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di fronte alle quali i singoli tradizionali assetti del territorio perdevano i loro connotati di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in termini di sostegno alla domanda (data in ogni caso la limitatezza del mercato interno), ma soprattutto in relazione alla necessità di un potenziamento delle risorse destinate alla ricerca. Il livello degli investimenti e l'elevato rischio che ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] prestazioni aziendali: hanno impatto diretto sulle prestazioni i processi di tipo core (interni) e network (di relazione esterna con fornitori e clienti), caratterizzati rispettivamente da alta e bassa strutturabilità; hanno invece impatto indiretto ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] di riferimento più ampi.
Dunque di e. a. si occupano specialisti di varie discipline che concorrono a interpretare le relazioni tra attività umane ed ecosistemi, al fine di contribuire alla definizione di modelli d'uso, detti sostenibili (v. sviluppo ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] alla fine del 1948, 15,5 cents la libbra negli S. U. e 106 sterline la tonnellata in Gran Bretagna. In relazione però alla cessazione degli acquisti per la ricostruzione di scorte e al maggior equilibrio tra domanda e offerta, nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...