BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] 1768, fra il maggio e il novembre di quell'anno viaggiò per le province dello Stato per documentarsi, presentando una relazione al tesoriere generale che era il Braschi, il futuro pontefice Pio VI.
Il Dal Pane, su indicazione del Fantuzzi, ritiene ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] granaglie, riducendo i dazi di entrata. Il C. si interessò anche del problema della libera esportazione delle sete. Nella sua relazione su questo problema, presentata al re l'8 febbr. 1834 (Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] e dal d. legisl. 267/2000. Il c. tra enti locali si presenta come un ente polifunzionale, la cui configurazione varia in relazione all’attività svolta. La sua diffusione risponde all’esigenza di correggere gli eccessi del municipalismo e di ridurre i ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dell'architettura dei paesi dell'Europa orientale, la R. ha assunto un ruolo particolare e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret vi ha avuto un forte influsso), sia ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] permanenti. Il secondo pilastro è l'analisi monetaria, che riguarda un periodo temporale più ampio ed è incentrata sulla relazione di lungo periodo fra quantità di moneta e livello generale dei prezzi. L'analisi monetaria ha anche la finalità di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ha favorito gli interventi finanziati dai privati in relazione sia a opere di restauro che all'attività regionali, campagne di restauro delle opere dei loro depositi.
In relazione alle istituzioni museali, che nel V., tranne la Galleria dell ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] del GATT, prevede deroghe alla sua applicazione con riferimento alle varie forme di integrazione economica regionale e alle relazioni commerciali tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo; 2) l'eliminazione delle barriere tariffarie, ma ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di esercizio, il controllo sull'efficienza economica e finanziaria dell'attività svolta dall'ente FS è affidato alla relazione della Corte dei conti al Parlamento, effettuata sulla base delle informazioni e notizie reperite presso il collegio dei ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] ha determinato un sensibile rialzo dei prezzi nei maggiori mercati mondiali; questo fenomeno, attenuatosi nel 1975 in relazione all'afflusso dello s. della Repubblica Popolare Cinese, dovrebbe proseguire nei prossimi anni, soprattutto a causa di ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] Lordo al costo dei fattori (in inglese GDP f.c., Gross Domestic Product at factor cost), e scrivere questa utile relazione:
Prodotto Interno Lordo al costo dei fattori (PIL c.f.) +
Imposte indirette nette =
Prodotto Interno Lordo ai prezzi di mercato ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...