ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] John Griscom sulle istituzioni educative di alcuni paesi europei, pubblicata nel 1818-1819 a New York, e la relazione di Victor Cousin del 1833 sulle condizioni dell'istruzione pubblica in Prussia.
La descrizione dell'organizzazione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] tipi che sono il risultato di diverse forme di interazione tra individuo e ambiente, di diverse situazioni contingenti e di diverse relazioni con i gruppi con cui l'individuo interagisce e a cui l'individuo appartiene (v. Gibb e Ritchie, 1982).
Alla ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] via di sviluppo a basso reddito, inoltre, l'export di materie prime è pari a più del 25% del PIL.
La relazione tra dipendenza dalle materie prime e sviluppo economico dei paesi produttori è da tempo uno dei punti più controversi dell'economia dello ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] prezzi contabili', in base a cui potrebbero essere prese le decisioni produttive. Questi prezzi contabili sono modificati in rapporto alle relazioni di domanda e offerta prevalenti per i beni o i ‛fattori' produttivi in questione. Così, ad esempio, l ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] sociale più elevato. Il consumo vistoso genera anche abitudini mentali che portano a ridefinire il valore degli oggetti in relazione al loro costo, a disprezzare quelli a basso costo, a considerare volgari quelli fatti a macchina. Gli oggetti vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] e consumabile […]. Il benessere è diverso ed è qualcosa di più della ricchezza; è un composito di ricchezza, di buone relazioni sociali, di governo ordinato, di famiglie solide» (p. XVI).
Del pari importante per la odierna ripresa di interesse all ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a lui medesimo che agli elettori (si può supporre, ad esempio, che la competenza o il talento si definiscano anche in relazione alle sfide che i governi devono affrontare, e che queste non siano note in anticipo). Per apparire competente, il politico ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] la volontà di garantire l'occupazione, di offrire migliori condizioni di lavoro alla manodopera e di promuovere nuove relazioni industriali, come nel caso delle nazionalizzazioni italiane e francesi del secondo dopoguerra "che hanno agito da pioniere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di scienza delle finanze, 2 voll., Torino 1941.
L. Einaudi, Del concetto di Stato fattore di produzione, e delle sue relazioni col teorema delle esclusione del risparmio dall’imposta, «Giornale degli economisti e annali di economia» 1942, 4, 7-8, pp ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] che quel sovrano fece dell'apparato burocratico normanno e dalla riduzione a istituti minori delle dohane: ciò forse anche in relazione a uno stato politico che non presentava più i caratteri di una consolidata pacificazione, la sola che consenta la ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...