FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] si era adoperato nei servizi all'imperatore. Il F. stesso, nel giugno 1516, non mancò di inviare una lunga e dettagliata relazione su tutti gli avvenimenti riguardanti l'episodio, sottolineando come i 60.000 fiorini spediti a Trento il 23 e il 26 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] la riforma dei codici (cfr. Commissione reale per la riforma dei codici, Codice di commercio, I, Progetto, Roma 1925; II, Relazione..., ibid. 1927).
Il B. morì a Roma il 9 aprile 1926.
Bibl.: Necrologio, in Rivista di diritto commerciale, XXIV (1926 ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] vari sistemi. La meccanica statistica, facendo intervenire la struttura microscopica della materia, permette invece di dedurre relazioni tra proprietà termodinamiche e grandezze microscopiche, che consentono, in linea di principio e almeno in casi ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] ’opportuna quantità di legante.
In elettronica, con riferimento ai conduttori non ohmici, per i quali non sussiste una semplice relazione di proporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] (movimenti, sette, bande, folle) – che sorgono innumerevoli e frequenti nella dinamica sociale, caratterizzandosi all’origine per una relazione di intensa fusione emotiva fra le élites fondanti e i propri seguaci – subentra il bisogno di stabilizzare ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione principalmente con il potenziamento della flotta mercantile (che ha raggiunto il quarto posto nel mondo) e con l'espansione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] in Canada, in Linguistic minorities, policies and pluralism, a cura di J. Edwards, Londra-Orlando 1984, pp. 81-105; L. Loretto Rap, Le relazioni tra l'Italia e il Canada, in Il Veltro, 29 (1985), 1-2/3-4; J.-C. Boulanger, La néologie et l'aménagement ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di città, o alcuni aspetti di quella, o di questo) mediante modelli matematici, ossia mediante un sistema di relazioni formali allo scopo di poter studiare a tavolino il comportamento delle strutture insediative al variare di certi parametri. Il più ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] predeterminata o a contribuzione predeterminata. Nel primo caso viene definito un livello pensionistico prestabilito, in relazione per es. alle retribuzioni del periodo immediatamente precedente il pensionamento o ad altri parametri. Si tratta ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] dell'esposizione a livelli elevati di polveri. Solo in tempi recenti si sono avuti i primi riscontri su una possibile relazione fra esposizione alle polveri d'a. e insorgenza di carcinoma bronchiale, che però ha periodi d'incubazione anche di 10 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...