astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] 'epoca della costruzione di essa. Tra le recenti acquisizioni dell'a. sono da ricordare gli studi che hanno messo in relazione la disposizione delle pietre megalitiche di Stonehenge e in altri luoghi della Gran Bretagna con i punti dell'orizzonte in ...
Leggi Tutto
Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] scienziati e filosofi del tempo come Ch. Huygens, I. Newton, B. Spinoza e G.W. Leibniz. Studiò la risoluzione di equazioni algebriche, trasformandole razionalmente (trasformazione di T.) in equazioni binomie. ...
Leggi Tutto
riflessivo
riflessivo [agg. Der. del part. pass. reflexus del lat. reflectere (→ riflessione)] [LSF] Che concerne la riflessione o, generic., si riflette su sé stesso. ◆ [ALG] Proprietà r.: quella di [...] cui gode una relazione definita in un certo insieme se ogni elemento dell'insieme è associato a sé stesso dalla relazione in questione, come accade, per es., per la relazione ≤ (minore o uguale) nell'insieme dei numeri reali. ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile [Ellissi di pallone dirigibile] [MCF] [FSP] Aerostato provvisto di organi di propulsione e di governo, che nelle versioni rigida, semirigida e floscia in relazione alla presenza [...] o all'assenza di una struttura metallica di supporto, ebbe una certa fortuna durante la prima guerra mondiale e sino agli anni '30, con l'esercizio di una regolare linea transatlantica, quando una serie ...
Leggi Tutto
Sachs R. Green
Sachs 〈saks〉 R. Green [STF] (n. Hagerstown, Maryland, 1916) Prof. di fisica nell'univ. del Wisconsin (1947) e poi di Chicago (1964). ◆ [FSD] Relazione di Lyddane-S.-Teller: → Teller, Edward. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] del quale è la seguente: l'energia libera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p e − H:
− H = ∂θΨ, −p = ∂YΨ.
La relazione Ψ = Ψ(θ, Y) è un'equazione calorica di stato. Il teorema mostra che questa equazione determina non solo l'equazione termica di stato ...
Leggi Tutto
partner
partner 〈pàatnë〉 [s.ingl. "compagno, membro di una coppia", usato in it. come s.m.] [FSN] Qualifica di una particella che sia in una specifica relazione con un'altra, come, per es., una particella [...] p. supersimmetrico di una con cui sia legata in una supersimmetria ...
Leggi Tutto
multipolarita
multipolarità [Der. di multipolare] [LSF] Generic., il fatto di essere multipolare: m. di una macchina dinamoelettrica. ◆ [ALG] Carattere di un campo vettoriale, che è in relazione con [...] il numero dei poli con i quali si possono schematizzare le sue sorgenti: m. dipolare (due poli, m. di ordine 1), m. quadripolare (4 poli, m. di ordine 2), ecc ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] l’idrogeno. Già nel 1885 J.J. Balmer scoprì che era possibile rappresentare analiticamente la successione delle righe allora note, nel visibile, mediante la relazione 1/λ=a/4−a/m2, ove λ è la lunghezza d’onda (nel vuoto), a è una costante e m=3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] fenomeni, dei quali almeno uno sia un fenomeno collettivo: v. teoria: VI 131 d. ◆ [MCS] Meccanica s.: la parte della meccanica che si propone di dedurre le proprietà macroscopiche della materia dalla descrizione ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...