• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

congruenza

Enciclopedia on line

Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità. Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile [...] per un numero intero positivo m (detto modulo di una c.); essa si scrive a≡b (mod. m) e si legge: «a congruo a b modulo m». Su di una c. si opera come su di una uguaglianza. Vale il principio del trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI NUMERI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza (4)
Mostra Tutti

isomorfismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isomorfismo Luca Tomassini Corrispondenza o relazione tra enti matematici o sistemi di enti matematici che esprime l’identità delle loro strutture in un senso opportuno. Un isomorfismo in una categoria [...] nozione di omomorfismo, resta vera per qualunque categoria di oggetti algebrici. Il concetto di isomorfismo è sorto proprio in relazione all’analisi di enti algebrici concreti (in principio i gruppi) e solo successivamente è stato esteso a una classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

equivalenza

Enciclopedia on line

Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa. Fisica Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] anche b ∼ a (proprietà simmetrica); se a ∼ b e b ∼ c, è anche a ∼ c (proprietà transitiva). Grazie a una relazione di equivalenza R, l’insieme I può dividersi in classi, dette classi di equivalenza, riunendo elementi equivalenti in una stessa classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – EQUIVALENZA RICARDIANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

disuguaglianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disuguaglianza disuguaglianza [Comp. di dis- e uguaglianza]  Relazione tra numeri (o fra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (o una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b [...] (o di una grandezza B): a>b (a maggiore di b), a<b (a minore di b), a<b (a non maggiore di b), a>b (a non minore di b). qù D. del bagno termico: v. meccanica classica: III 686 c.  D. di Rushbrooke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

invarianza

Enciclopedia on line

Fisica La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione. Matematica Principio [...] di i. del numero Enunciato da H. Schubert (1876), recita che «Il numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica, al variare dei dati con continuità, se è finito si mantiene costante (purché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

Pesin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesin Pesin [MCS] Formula di P.: riguarda la relazione tra sistemi dinamici ergodici e moti caotici: v. entropia e informazione: II 428 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

proporzionalità

Enciclopedia on line

Matematica Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] grandezze variano ‘in ragione diretta’; il rapporto numerico costante viene detto coefficiente di p.). È detta invece p. inversa la relazione che si ha quando il rapporto tra due elementi della prima classe è uguale all’inverso del rapporto tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalità (2)
Mostra Tutti

funzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

funzioni Luca Dell'Aglio Come mettere le grandezze in relazione tra loro Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] sua base e la sua altezza. Il concetto di funzione permette di rappresentare in modo astratto e formalizzato la relazione quantitativa tra le grandezze che intervengono nei fenomeni reali e i cui valori si misurano durante gli esperimenti Grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni (3)
Mostra Tutti

discordanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discordanza discordanza [Der. di discorde] [PRB] Nella statistica, la relazione che intercorre fra due caratteri per cui, variando le modalità di uno di essi in un certo senso, le modalità dell'altro [...] variano in senso opposto; è detta anche correlazione inversa o negativa. ◆ [GFS] D. geologica: sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica (d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

covarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

covarianza Fabio Sterpone Indice che permette di verificare una relazione lineare tra due variabili statistiche, X e Y. Dato un insieme di n rilevazioni statistiche (X1,Y1),(X2,Y2),...,(Xν,Yν) la covarianza [...] è definita nel modo seguente: dove X0 e Y0 indicano il valore medio delle due variabili statistiche, X e Y, rispettivamente, e n rappresenta la grandezza del campione. La covarianza misura come le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI PEARSON – VARIABILI STATISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali