Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] esempio quella di una mano. Poi possiamo esaminare la dimensione (diametro) di queste strutture e possiamo cercare di definire una relazione massa-lunghezza del tipo
[8] M∝LD.
Nel grafico mostrato nella fig. 7 e nel relativo istogramma riportiamo in ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] gl3/μ2, con g accelerazione di gravità, μ viscosità cinematica e l lunghezza caratteristica del sistema in esame, che interviene nella relazione tra forze di attrito interne e forze gravitazionali in una corrente fluida. ◆ [OTT] Oculare di G., o di G ...
Leggi Tutto
invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] alternativi. ◆ [OTT] In taluni apparecchi per la restituzione fotogrammetrica, dispositivo che comanda il movimento dell'obiettivo in relazione a quello del fotogramma per ottenerne la corretta messa a fuoco. ◆ [ELT] I. di fase: dispositivo mediante ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] δs è l'imprecisione nella posizione e, per es., δp è l'imprecisione nella quantità di moto p, il principio si traduce nella relazione δsδp≥h/(4π), con h costante di Planck, per cui se, per es., è la quantità di moto a essere determinata direttamente ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] fluido; (b) angolo di i. critica, l'angolo di i. corrispondente alla portanza massima (ma si parla di i. critica anche in relazione al verificarsi di qualche fenomeno, per es., i. critica di stallo); (c) angolo di i. dinamica, l'angolo di i. dovuto ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] di decisione
In logica matematica, la ricerca di un procedimento effettivo che consenta di stabilire se una certa proprietà o relazione convenga o no a certi enti. Procedimento ‘effettivo’ significa che esso si deve concretare in un numero finito di ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] e l’inversione. In tab. 1 sono riportati i risultati delle 3 operazioni logiche fondamentali applicate alle variabili binarie x1 e x2; valgono le relazioni:
x + 0 = x; x + 1 = 1; x + x = x; x + x̄ = 1;
x ∙ 0 = 0; x ∙ 1 = x; x ∙ x = x; x ∙ x̄ = 0 ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della dinamica delle popolazioni). Di particolare rilievo sono le ricerche condotte da R.M. May (1973), volte a esaminare la relazione fra stabilità e complessità negli ecosistemi. Il problema che si è posto May è il seguente: può dirsi che, nei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] x(f).
L'espressione f(x) presenta la stessa forma della funzione matematica y=f(x). In matematica, la funzione f′esprime una relazione tra due oggetti che associa a ogni elemento x, almeno un elemento y, il 'valore' di f(x). Il linguaggio artificiale ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] , u)≈∣u∣p per ∣u∣→∞, con p≤2*. Per tali valori di p si vede anche che J è regolare. Il gradiente di J è definito dalla relazione
[32] formula
e un punto critico z di J verifica (∇J(z)∣v)=0 per ogni v∈W01,2(Ω). Questa è precisamente la forma debole ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...