GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] nella pratica strumentale ma anche vocale della prima metà del XVI secolo, il G. si occupa diffusamente in relazione sia al problema esecutivo, sia a quello compositivo. La diminuzione era generalmente affidata all'improvvisazione del cantante o ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] 1651) e da L. Scaramuccia ne Le finezze de' pennelli italiani (Pavia 1674). Nel 1672 G. P. Bellori ripropose la relazione di B. Morello, insieme con tre dei componimenti, in calce alla vita di Agostino Carracci, omettendo tuttavia l'orazione, di cui ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] 1778, è a Bruxelles, Conservatoire royal, ms. 4572), Il matrimonio per fanatismo (non altrimenti noto ma da mettere forse in relazione con I matrimoni per fanatismo di Carlo Sernicola e Pasquale Anfossi dati a Napoli nel 1788) e I viaggiatori felici ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] con G. Nuvoli (otorinolaringologo, secondo la dizione dell'epoca, degli ospedali di Roma) le sue teorie in una relazione sul Metodo di ginnastica degli organi vocalisecondo i Principi della fisiologia e come base dell'insegnamento pel canto. La ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di canto e come compositore - accompagnò gli anni di servizio del L. presso l'ospedale della Pietà, ed è forse da mettere in relazione al "delirio" mentale che lo colpì secondo una lettera inviata da G.M. Ortes a J.A. Hasse (informazione di Pier ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] di affrontare qualsiasi partitura del tempo e di eseguire i diversi tipi di musica da lui composta in relazione agli incarichi ricevuti a corte.
I compiti affidatigli variavano dalla composizione di opere di circostanza alla riorganizzazione della ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] limitata, anche se non interrotta, alla sfera privata e delle amicizie.
Nel settembre del 1934 partecipò con una relazione sulla musica popolare al III congresso nazionale di arti e tradizioni popolari di Trento.
In quella occasione sottolineò sia ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] : tale compagnia, che lavoro spesso con opere di M. A. Ziani, M. A. Cesti e C. F. Pollarolo, potrebbe esser messa in relazione con il C., dal momento che provenivano dalla stessa città. L'Isnardon invece ricorda non solo il Farnace (libretto di A. M ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] 1930; P. Wackernagel, Textkritisches zu G. von A., in Historische Studien, CCXXXVIII (1933), pp. 53-63; J. Smits van Waesberghe, Relazione inedita di una lezione di G. d'A. sulla teoria della musica, in Note d'archivio per la storia musicale, XIII ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] 21 novembre 1868 cantò con Marietta Alboni ai funerali del pesarese). Ammessa nei circoli mondani della capitale francese, ruppe la relazione con José Rios, il primo grande amore della sua vita, conosciuto durante la prima tournée caraibica, e il 29 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...