• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1818 risultati
Tutti i risultati [7518]
Storia [1818]
Biografie [5262]
Religioni [854]
Arti visive [821]
Letteratura [544]
Diritto [336]
Medicina [278]
Economia [212]
Diritto civile [205]
Musica [141]

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] l'Erario -, ciascuna delle quali cercava di estendere la propria giurisdizione a danno delle altre. Giovanna I accettò in pieno la relazione del D. e la trasformò in un decreto (il testo del D. è edito dal Monti, Da Roffredo ...; Ancora sullo Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Decio Favilla, che nel 1644, ottenne, grazie alla mediazione del duca di Maddaloni, il titolo di duca di Presenzano. Dalla relazione del C. con la Fretta sarebbe nato un figlio, di nome Stefano, morto in età infantile. Le stesse voci attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO MAGGIORE – FRANCESCO CARACCIOLO – GUARDIA SANFRAMONDI – ASCANIO FILOMARINO – TERRA DI LAVORO

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] VI, 3, a cura di R. Brown, London 1884, pp. 1668-1673; A. Luzio, I carteggi dell'Archivio Gonzaga riflettenti l'Inghilterra. La relazione Litolfi, in Atti e memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, LIII (1917-18), pp. 167-182, 209-222; A. Luzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Angelo Ventura Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] , venuto finalmente nel settembre del 1554, dopo che l'ambasciatore aveva chiesto più volte di poter tornare in patria. La relazione che egli lesse al Senato al suo ritorno lascia trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente che dal trauma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] , come pare, della principessa di Parma. L'A. morì a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo 1717. Le relazioni ufficiali delle battaglie, a cui l'A. partecipò (Sourches, Mémoires, IX, p. 349; XIII, pp. 154 e 457, ecc.), sono piene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] . Dopo la morte di Teodora il duca incrementò la sua biblioteca attraverso copiature e acquisizioni di libri, e in relazione a questo programma di rinnovamento incaricò L. di tradurre in latino il volume portato dall'Oriente. Queste notizie, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Tiberio David Armando PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli. Nel 1785 si [...] ma da cui fu separato nell’agosto per essere trasferito nel vicino Forte Mutin, dove rimase fino al 4 agosto 1811. Da una relazione con una ragazza del luogo ebbe un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo maestro di casa Filippo Mazzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Anselmo ** Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] la sua amicizia per il duca di Borgogna. Il 14 ag. 1471 l'A. rientrò a Bruges. Carlo il Temerario, soddisfatto della relazione che l'A. gli fece del suo viaggio e dei suoi incontri, lo nominò suo consigliere e ciambellano. Nell'ottobre del 1471 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Francesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] ed incoraggianti risultati i compiti che si era inteso assegnargli. Precisa, particolareggiata e non priva di spunti interessanti, la relazione conclusiva presentata al Senato nel 1606. Attorno al 1610 il D. fu chiamato tra i Dieci savi, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGDOLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGDOLLO (Agdol), Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] . Anche dopo che tale compenso fu sospeso e la carica gli venne tolta, l'A. continuò, sino al 1801, ad inviare relazioni e dispacci alla corte di Sassonia. Oltre a questi suoi carteggi, è pure rimasto presso l'archivio di Dresda un suo manoscritto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 182
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali