PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Maison de Savoie di Samuel Guichenon (Lione 1660) e i testi del Theatrum Sabaudiae (Amsterdam 1682).
La ripresa delle relazioni diplomatiche fra Venezia e Torino, nel 1662, fu uno dei suoi ultimi successi: morta Cristina nel 1663, faticò ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] del C., Genova, risolvendo il momento di tensione con la Francia e riaffermando di fronte alla Spagna il proprio diritto a relazioni dirette con la corte di Parigi, non solo era riuscita ad evitare che la questione del Marini generasse un casus belli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , e ne avrà quattro figli, ma tutti senza discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 165: Istruzioni e relazioni al gran Turco; Ibid., Arch. segr. 2774A; C. Manfroni, Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 81, n. 12).
Provveditor d'armata tra la fine del 1591 e l'inizio del 1595, il B. presentò al Senato una relazione (Relation de ser Zuanni B. provveditor dell'armata presentata alla Signoria il 25 apr. 1595; fu pubblicata a Venezia nell'anno 1875 per ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 537; La conferenza dell'Aja, in Problemi italiani, II (1922), pp. 422-428; Le esportazioni e le questioni finanziarie, relazione presentata al convegno nazionale per l'esportazione, Milano, 15-18 genn. 1922, Milano 1922; L'opera del governo nazionale ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] l'invito a scendere in Italia per prendere la corona di quel regno contro Berengario; tale proposta è probabilmente da mettere in relazione al matrimonio di B.: anche se è difficile dire se, come vuole il Trog (p. 51), sia stato l'aumento di potenza ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] que marchionis Lancee neptis fuit" (p. 509). Soltanto fonti dei primi decenni del secolo XIV, forse non a torto, mettono in relazione la madre di Manfredi con la famiglia dei signori di Agliano presso Asti, i quali furono certo legati ai Lancia e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] permanenti, legata all'incremento del parco bovini e dell'impianto di una larga produzione casearia (vedi la sua relazione al convegno sulla Legislazione forestale italiana nella sua applicazione, tenuto a Roma l'8 maggio 1914, pubblicata a Brescia ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] cittadi ogn'uno si moriva di fame, i Bellunesi soli" potevano disporre di grani per "vilissimo prezzo".
Più realisticamente, nella relazione letta al termine del suo mandato, il 17 nov. 1621, il D. non accenna ai travagli sofferti dalla popolazione a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] ai pirati e a restituirla. Si trattò comunque di un caso più unico che raro, come il B. rilevava in seguito nella relazione presentata in Senato (in Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, f. 621) agli inizi del 1678: "pareva impossibile questa ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...