CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Morosini, a ispezionare il bosco del Cansiglio: nella relazione, presentata assieme al collega, il 30 ott. 1622 a Venezia, Civ. Museo Correr, mss. P. D. C 1052/306; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] il 10 ottobre, imbarcarsi a Marsiglia sul piroscafo "Sully", che la portò a Livorno.
È controversa la nascita di un figlio dalla relazione tra la B. e il Mazzini. In una lettera scritta al De Gubematis nel 1872 E. Ollivier, figlio di Démosthène, dice ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] il fallimento dello sforzo da lei compiuto per restaurare la sua antica autorità. Dopo il 1014, e forse anche in relazione alla diversa posizione politica assunta dai membri della famiglia obertenga, il cui ramo adalbertino non si schierò a fianco di ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] . Qui nel 1846 Giuseppina conobbe l’allora vicesegretario comunale Luigi Dottesio, con il quale intrecciò una relazione sentimentale alimentata dalla condivisione degli ideali patriottici, e al suo fianco cominciò ad adoperarsi per la diffusione ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] coll. 60 s.; XXXIII, coll. 467, 469. 495, 505, 510. 521; XXXVII, col. 24; LIV, coll. 34, 505; LVIII, col. 394; Relazioni dei rettori veneti, in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, Milano 1974, pp. 209-210; Calendar of State Papers ... relating ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] fiducia della corte di Vienna a Roma. Cosicché dopo che nel 1767 l'agenzia divenne l'ufficio centrale di tutte le relazioni con Roma, con la sola eccezione degli affari pertinenti al "forum internum", grazie alla collaborazione tra il Kaunitz e il B ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] la corte di Torino.
La designazione era frutto della proposta della giunta dei Confini, una sorta di consulta per le relazioni con gli Stati esteri, cui era stato commissionato fin dal 1753 di segnalare un soggetto atto a sostenere l'incarico; nella ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] di Toscana.
A Parigi il C., come a Roma e a Firenze, riuscì a entrare nella confidenza di molti, intrecciò nuove relazioni (sembra che frequentasse anche la casa di madame de Stael: cfr. Greppi, p. 193), concepì ampi e diversi disegni. Da una ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] soggiorni in Svizzera e a Parigi, nel maggio 1823 salpò per l'Inghilterra e si stabilì a Londra. dove entrò in relazione col gruppo di esuli italiani che comprendeva G. Rossetti, G. Berchet, L. Angeloni, S. di Santarosa. La partenza da Londra di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] conte e capitano a Sebenico fra il 31 maggio 1555 e il 30 maggio 1557. Anche di questo rettorato possediamo la relazione, letta in Maggior Consiglio il 1° luglio 1557 e dedicata soprattutto alle trattative intercorse con il sangiacco di Clissa per la ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...