ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . Dopo la tragica morte del fratello Ugo, fatto giustiziare da Niccolò (III) nello stesso anno per aver intrattenuto una relazione adulterina con la matrigna Parisina Malatesta, l'E. divenne il successore più probabile alla signoria, a scapito del ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] ; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, pp. 177, 180; Fondazione per l'istruzione agraria, Perugia, Relazione morale e finanziaria (1921-1925). Sintesi del trentennio 1896-1925, Perugia 1927, passim; G. Morassutti, 1898-1928. (Cattedra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] lettere di diversi al C. podestà di Vicenza; 2391 (= 11723): lettere dei Provveditori alle fortezze al C. podestà di Vicenza. La relazione di Vienna è edita in S. Romanin, Storia document. di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 433-454, nonché in Fontes ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] regina Maria d'Angiò fino a poco tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovanni di Horvath.
Possediamo il testo della relazione che il D. fece alla Signoria su quanto il Barbo gli aveva ordinato, in cui si trovano ricordati anche avvenimenti e ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Iesi. All'inizio del 1488 la rivolta era definitivamente domata. Il 21 gennaio venne inviata a Iesi la lettera con la relazione del processo contro i ribelli, i beni dei quali, ai primi di febbraio, furono confiscati e venduti. Altri, che erano stati ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] prese visione dei problemi ed esaminò molte possibili soluzioni, il 2 genn. 1694. insieme al card. F. Barberini, una Relazione dello stato presente delle acque che infestano le tre provincie di Romagna, Ferrara e Bologna (Bologna 1715). Essa, dopo l ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] -71, I, p. 270).
All'inizio del 1874, il L., in qualità di segretario e relatore della commissione esaminatrice, redasse la relazione sul progetto di legge presentato da B. Cairoli, volto a estendere il diritto di voto a tutti i maschi maggiorenni ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] . Isnardi, rimasta interrotta per la morte di questo (I vol., Genova 1861); nello stesso 1867 pubblicò anche una Relazione intorno alle odierne condizioni della R. Università di Genova: opere entrambe in cui non mancano pagine polemiche, specialmente ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , di cui divenne segretario nel gennaio del 1925, quando essa fu ricomposta ed allargata a diciotto membri. La relazione finale di maggioranza sui problemi corporativi, firmata da G. Arias, faceva riferimento alle sue precedenti proposte, ispirate ad ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] 2, pp. 173-220). Di qui la ricerca doveva poi allargarsi anche alla storia della proprietà fondiaria specie in relazione alla condizione giuridica e sociale dei coltivatori romani al tempo dell'invasione longobarda, che lo portò al superamento delle ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...