• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1818 risultati
Tutti i risultati [7518]
Storia [1818]
Biografie [5262]
Religioni [854]
Arti visive [821]
Letteratura [544]
Diritto [336]
Medicina [278]
Economia [212]
Diritto civile [205]
Musica [141]

DANEO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Edoardo Laura Pisano Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] della deputazione provinciale. In qualità di segretario del comitato per la Esposizione generale di Torino del 1884, predispose la Relazione generale sulla Esposizione (Torino 1886). Eletto deputato per i collegi I e II di Torino nel 1890, esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANEO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] allo zio arcivescovo Domenico, era già stato pubblicato a Roma nel 1624. Di questo periodo è invece probabilmente la Relazione della congiura del Vachero, che il Giustiniani cita come manoscritto molto lodato, ma di cui attualmente non c'è traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] lo svolgimento dei processi, inoltrare le domande di grazia; era l'ufficio ricoperto nel 1760 da Alessandro Verri, le cui relazioni avevano indotto il fratello Pietro e il Beccaria a critiche radicali al sistema penale vigente e a proporre le riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANOLESSO, Emilio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano) Roberto Zago Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova. I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] recò a Ferrara per porsi al servizio del duca Alfonso II d'Este, con il quale ebbe, a suo dire, "servitù assai domestica" (Relazioni…, ed. Alberi, p. 399), ma non si sa in quale posizione, tanto da far sorgere l'ipotesi che fosse un fuoruscito o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ESTE – NUNZIO APOSTOLICO – MAGGIOR CONSIGLIO

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] civili e militari e dando notizie sulla famiglia imperiale e su vari personaggi influenti della corte e dello stato: la Relazione di Germania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] fu nominato capitano a Famagosta, ove restò fino al 18 apr. 1545, quando passò le consegne ad Andrea Dandolo, la cui relazione finale, mancando quella del G., mette bene in luce l'isolamento del luogo e le difficoltà del suo governo. Rimpatriato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Contarina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Contarina Gian Franco Torcellan Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] 1783 circa, fu Andrea Memmo, uno degli uomini più colti e intelligenti del patriziato settecentesco; la loro lunga relazione, giunta alle soglie di un patetico matrimonio in vecchiaia, rappresentò un'esemplare vicenda del secolo, un giuoco raffmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO MICHIEL – LINGUA FRANCESE – ANDREA MEMMO – GIUSEPPE II – SERENISSIMA

AURISPA, Livio Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Livio Ippolito Amedeo Ricci Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] il Regno italico, nel 1815 fece parte del Consiglio di credenza, cooperando all'impresa murattiana, e in quel tempo strinse relazioni con i carbonari, divenendo poi gran maestro della vendita madre di Macerata. Nel 1817 l'A. era governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Gino Benzoni Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Wien 1858-1904, XVII, pp. 56, 153; XXVII, p. 280 s., 316, 402; LVII, pp. 297 s., 314 nn. 1 e 4, 362, 365; Relazioni di ambasc. sabaudi genovesi e veneti…, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 121; Relaz. di ambasc. veneti al Senato…, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – FERDINANDO CARLO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] la supremazia in Germania della lotta tra Francia e Prussia per l'egemonia in Europa, così non faceva ora comprendere le relazioni fra le grandi potenze, guidate da precisi interessi politico-economici. Ma la caduta del C. va inquadrata anche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 182
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali