ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] 1741; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 223 s.; O. Speciale, in I rami ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Il D. non venne però rimosso dall'incarico: giunto a Venezia agli inizi del '24, si difese con una violentissima relazione, vero e proprio atto d'accusa contro il Trevisan, l'Ambelicopulo, i responsabili tutti dell'amministrazione dell'isola, citando ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] e informazioni circa lo shah di Persia Tahmasp e i rapporti di quest'ultimo con Solimano I, in una fase critica delle relazioni tra i due imperi. Il documento a cui ci si riferisce è comunque una copia del verbale che dovette essere redatto dal ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] uffici cui era stato chiamato a far parte. Fu autore, tra l'altro, nel '64 di un'apprezzata relazione sul progetto presentato dal Pisanelli, relativo alla soppressione delle corporazioni religiose e all'ordinamento dell'asse ecclesiastico, materia ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] e dello sviluppo della colonia e, nel marzo dello stesso anno, presentò al ministero degli Esteri una dettagliata relazione sulle condizioni economiche e sociali del paese. Venivano richiesti mezzi per la penetrazione all'interno, dove si sarebbero ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] un cavaliere ferrarese di dubbia moralità, Gerolamo Brugnoli detto Tagliapietra, tramò la morte del marito e del suocero, secondo la relazione del 15 febbr. 1612 dei due funzionari inquirenti per conto del duca (cfr. Santi, 1888, pp. 76-80). Il duca ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Silvestro
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari nel 1647 da Ignazio, primo conte di Viliamar, e da Anna di Cervellón. Ancor giovanissimo, fece le sue prime esperienze militari in Sicilia come [...] dei Laconi l'A. e la moglie dello stesso Laconi, Francesca Çedrellas. I due, legati, come si sospettò, da una relazione, avvalorarono l'accusa lasciando insieme la Sardegna e rifugiandosi in Toscana e poi a Nizza, dove si unirono in matrimonio. Posta ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] inediti: Una risposta alla prolusionedi Zeller, datato 3 maggio 1863 (è un lapsus calami il 1862 appostovi dal L.); e Della relazione della Chiesa allo Stato, non datato, ma collocabile nel 1864-65. Nel primo il L. si pronunciava contro il ritorno a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ch'era, ora possiede 6000 scudi d'entrata, un nobilissimo palazzo in Mantova e ogni giorno accresce la sua fortuna" osserva la relazione, del 1608, del veneto Morosini; "ha tutto il suo nel Mantovano", precisa nel 1615 quella di Giovanni da Mula, "è ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] vecchia, ossia l'archivio dei granduchi medicei, consistente di oltre 6000 filze.
Un anno dopo i tre inviarono al sovrano una Relazione nella quale si descriveva lo stato in cui tali carte si trovavano: "un aggregato di più e diverse segreterie, cioè ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...