PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] al calice, creature sull'albero della vita, disposti in un intreccio simmetrico, è assai plausibile individuare una relazione con tipologie e ornamentazione di p. mediobizantini, sebbene alcuni di essi presentino un ampliamento ad arco della parte ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] il piede destro e quella parte della stessa gamba che sta fra il piede ed il polpaccio già noto. Mettendo in relazione anche questi nuovi frammenti con il resto, si è giunti alla conclusione che l'unica possibile posizione della figura fosse quella ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] da lungo tempo il titolo di cattedrale in favore della chiesa di S. Pietro (Raspi Serra, 1971).
Più o meno in relazione con quell'evento storico, o anche con la traslazione di reliquie avvenuta, secondo un'epigrafe, nel 1182, la critica ha situato ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] Roma 1884, p. 77 ss.; A. Palladio, I cinque libri dell'architettura, Venezia 1570, III, cap. 15; G. Miglioranza, Relazione intorno gli scavi intrapresi per l'illustrazione dell'antico teatro di Berga in Vicenza, Padova 1838-39; V. Barichella, Alcune ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] che "la ottima polis non farà mai cittadino un artefice (bànausos)" in quanto gli artefici lavorano manualmente per la comunità nella stessa relazione in cui un servo lavora per il padrone.
In tarda epoca greca, o per naturale evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] in testa, costume largamente praticato a Roma (Polyb., vi, 53) e presso i popoli italici. Lo scudo sulla testa andrebbe messo in relazione da un lato con la devotio, per cui ci si copriva la testa durante le funzioni religiose, e dall'altro con una ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] ricoperta dal pileo o quelle che semplicemente riportano gli attributi del dio, il pileo e le tenaglie, sono state poste in relazione non tanto con l'antico dio romano, quanto con la conquista di Lipari, isola sacra ad Efesto.
Non ci sono pervenute ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] ) deve datare alla seconda metà del III sec. d. C. e taglia la città in due parti per necessità difensive. In relazione alla superficie totale, appena una minima parte è stata scavata, sia nella zona entro le mura, sia in quella fuori le mura ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] differenzia dalle tante simili per la testa interamente umana con lunghi capelli acconciati in un molle krobỳlos e, specie in relazione con i caratteri provinciali, non può datarsi prima dell'inizio del V sec. a. C. La successiva coniazione d'argento ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
A. Peroni
Di nobile famiglia del contado milanese, figlio di Albuzio di Biassono (Brianza), documentato dall'857, A. fu arcivescovo di Milano dal 26 giugno 868 alla morte, avvenuta il 7 dicembre [...] a suo tempo giudicate della fine del sec. 10° piuttosto che della prima fase della costruzione (Arslan, 1954). La loro relazione con le pitture della navata di S. Salvatore a Brescia, di recente sostenuta (Jakobsen, 1985), non appare consistente sul ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...