SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -1965) ha proposto di attribuirli a botteghe di questa città con una datazione ai secc. 12°-13°, ponendoli anche in relazione con gli s. della citata cornice dell'icona di Frisinga offerta, alla metà del sec. 13°, da Emanuele Disypatos, metropolita ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] estensivi in Germania meridionale (anni 1955-74; 1984-87). La sua fine, brusca e apparentemente violenta, era stata posta in relazione con la conquista augustea della zona, attorno al 15 a.C., dal direttore degli scavi, W. Krämer. Questa data avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sin qui identificati, genericamente attribuibili al III-I sec. a.C., attestano solo modeste presenze insediative verosimilmente in relazione con il tracciato della Postumia e della precedente pista. Entro l’ansa non sono mai venuti in luce depositi ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] con sicurezza l'esistenza di un abito con due elementi.Tra le f. a disco si distinguono cinque gruppi principali, in relazione alle dimensioni, alla tecnica e alla decorazione: le f. con fitta alveolatura, dell'ultimo terzo del sec. 6°, gli esemplari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] sugli oggetti cultuali e votivi. Un grande valore simbolico venne accordato in Mesoamerica ai materiali: vi è spesso una relazione tra la funzione rituale di un oggetto e il materiale con cui esso venne fabbricato. Nei depositi si rinvengono ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] reso sempre più evidente l'origine ateniese di questo stile. Durante la prima metà del IV sec. a. C., in relazione al crescente entusiasmo per il dramma, i coroplasti ateniesi produssero figurine di attori; esempî bronzei da Olinto indicano che i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] avvenuta in epoca relativamente recente e comunque non anteriore agli ultimi 2000 anni. Essa probabilmente va posta in relazione con la nascita di società protostatali lungo il versante orientale del continente a partire dal I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] sud è invece un edificio teatrale dotato di un’ampia porticus post scaenam: anche qui come altrove si coglie una relazione fra impianto forense e teatro. All’estremità settentrionale della città, non lontano dal fiume, si trovava un anfiteatro di cui ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] gru, toro a tre corna, cinghiale a tre corna; il dio o la dea con corna di cerbiatto. Divinità che sono in relazione con gli animali: Epona, dea dei cavalli; Artio, dea degli orsi; Arduinna, dea dei cinghiali. Altre divinità: Esus, colui che abbatte ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster 1995, II, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, pp. 209-216; id., Noli (SV). S. Paragorio, ivi, p. 99; A ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...