LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] drago Pitone, raccontando che il drago venne ucciso dal fanciullo ancora in braccio alla madre. Venne altresì spesso posto in relazione con la propria nascita il delfico carattere lupigno di Apollo, perché la madre, per poterlo partorire, si sarebbe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] i primi scavi:
B. Staïs, Προιστορικοι Συνοικισμοι εν Aττικη και Aιγινη, in AEphem, 1895, pp. 235-64.
Oggi fondamentali le relazioni nei volumi: Alt-Ägina, I-IV, Mainz a.Rh. 1974-97.
Sulla ceramica:
R. Wünsche, Die Entwicklung der mittelhelladischen ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] tutte queste colonie una cronologia che risale maggiormente nel tempo rispetto a quella di Tucidide (Nasso: 757; M. H.: 750) in relazione con la data indicata da Diodoro per Selinunte (650 a. C.).
Tutta la zona circostante l'agorà ellenistica è stata ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Visconti, illustratore del Museo Pio Clementino, il L. fu incaricato di redigere, in luogo del direttore, l'annuale relazione programmatica delle attività generali della Galleria (27 genn. 1780: Firenze, Biblioteca degli Uffizi, Mss., 38), segno del ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] con strisce nastriformi formate da brevi tratteggi che modellano il corpo dei cavalll e poi, più raramente, degli uomini. In relazione con l'interesse per i rapporti di spazio se ne trovano accenni più espliciti sui vasi cosiddetti polignotèi, che ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] Essa fu continuata dopo la sua morte (1951) dal G. Saflund, ed è ancora in attività.
Malgrado la sospettata relazione linguistica tra L. e labrys, labyrinthos, i resti del periodo minoico-miceneo sono scarsissimi. Il santuario arcaico comprendeva un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] datato intorno alla fine dell’età repubblicana, che si ritiene fosse un complesso di magazzini (horrea), forse in relazione con un mercato in superficie. Nella parte orientale della città, separati dal centro monumentale da un quartiere residenziale ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] riprodotta nella immagine della moneta del 163 e ripetuta in una altra meno fine del 245, potrebbe mettersi in relazione con la statua ateniese di Crisippo, che sarebbe allora da vedere in questo tipo con barba fluente.
Il problema comunque ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] tema è trattato in questo modo anche su di un rilievo a tre figure conservato in varie copie dove è perfino supposta una relazione di amore fra Eracle e l'Esperide. Del V sec. sono inoltre da citare le note metope di Olimpia e del cosiddetto Theseion ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] con i movimenti di genti riscontrabili nell'Eurasia all'inizio dell'età dei metalli e che alcuni pongono in relazione con la diffusione di elementi linguistici indoeuropei.
Bibl.: V. Mikov, selištnata mogila do s. Karanovo (N-Zagorska Ok.), in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...