COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] Osservazioni del conte Antonio Costa sopra la lamina dissotterrata in Macinesso li 24 apr. 1760. Quest'ultima è una relazione riguardante una tavola bronzea trovata a Velleia, allora denominata con toponimo medievale Macinesso; quarta di una serie di ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] interpretate come una trascrizione decorativa e vulgata di raffigurazioni scientifiche o di copie di globi, comunque da porsi in relazione più con il progresso degli studî astronomici che con il mito. A questo insieme di notizie può essere riferita ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] attenendosi al soggetto con intento realistico. La testa Farnese a Napoli rappresenta una tendenza diversa, che si può mettere in relazione col secondo tipo presente nelle monete. Non lontana da questa è la testa del Louvre su statua di togato, Sala ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] caratteri individuali, interessa perché segna gli inizî della produzione artistica della Hispania Tarraconensis ed è da mettersi in relazione con le monete prodotte dalla zecca provinciale. Fra i ritratti di G. vi sono opere presumibilmente moderne ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] selvatiche corrispondenti del Sud-Est asiatico. Secondo alcuni studiosi, le prime specie di gallinacei cinesi sarebbero da porre in relazione con certi esemplari del Neolitico (6000-3200 a.C.), dell'Eneolitico (3200-2000 a.C.) e dell'età del ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] concordanza della parte radicale del nome e dalla possibilità di essere assurta, la figura, ad emblema della città stessa. Le relazioni con la fondazione di altre città stanno ad indicare niente altro che la fama e la fortuna del personaggio nell ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] . Deinomenes sembra ora ancorato nella prima metà del IV sec. a. C. e di conseguenza sarebbe piuttosto da mettere in relazione con la statua o una delle statue in panoplia di gusto classicistico o ellenistico che appaiono nelle monete anziché con il ...
Leggi Tutto
PAX
W. Köhler
Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] stesse grandi divinità pubbliche dimostrano il loro rispetto per la dea assumendo quest'attributo o ponendo il proprio nome in relazione con essa. Giove e poi Sol sono pacatores orbis (ma anche Marte). Minerva vien detta pacifera; Roma felix tiene il ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] G. Minervini, Notizie sulle nuove escavazioni in Pietrabbondante, in Bull. Napol., N. S. VI, 1857-1858, pp. 185-190; A. Caraba, Relazione sugli scavi di antichità in Pietrabbondante nel 1872, in Giornale Scavi di Pompei, N. S. II, 1870-73, p. 395-401 ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] della Romagna, in Studi Romagnoli, VIII, 1957, pp. 6, 10, 11, 13, 16, 17, 41; G. Bermond Montanari, Mevaniola, Relazione preliminare di scavo, in Studi Romagnoli, X, 1959, p. 35 ss.; G. C. Susini, Fonti Mevalionensi, scrittori, itinerarî, iscrizioni ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...