Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] il Bundgaard, ad uno strato inferiore a quello della peristasi per un errore nell'interpretazione di un disegno della relazione di scavo (X-VII sec.?).
3) Tempio rettangolare, quasi nella stessa direzione e con dimensioni analoghe all'edificio ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] e la viltà, l'ira, l'ingiustizia e l'incostanza. Appunto questo studio di caratteri ha fatto mettere questo quadro in relazione con il dialogo con Socrate, nel quale il filosofo e l'artista discutono sulla possibilità di rendere nella pittura i ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] un atrio di m 24 × 33 (Vetters, 1971). Il secondo duomo, di età ottoniana, è stato posto in relazione con l'arcivescovo Hartwig (991-1023). Al precedente corpo longitudinale, restaurato, vennero addossati alcuni ambienti; venne anche prolungato il ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] (nel Canopo) e restauri in questa parte e nel cosiddetto Teatro Marittimo, dal 1955, sui quali, in attesa di una relazione esauriente, è da riservarsi il giudizio.
Gli edifici. - G. Lugli ha riconosciuto per primo, nelle sue ricerche, un complesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] come residenza la Dacia traianea (Transilvania); le sepolture reali portate alla luce ad Apahida possono essere messe in relazione con essi. Occorre prendere in seria considerazione l’esistenza di un’altra corte imperiale nell’area del Tibisco-Körös ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] entro un arco cronologico che raggiunge l’età ellenistica e romana. Predominanti sono le opere idrauliche (cisterne in relazione con pozzi circolari o rettangolari e con una vasta rete di cunicoli scavata nel tufo a varia profondità), nonché ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , alla chiesa costruita da quest'ultimo e ai modelli romani. Con la presenza di G. a Salerno sono stati messi in relazione gli avori conservati nel Mus. Diocesano e la c.d. cattedra gregoriana del duomo. Nell'impiego di marmi antichi rilavorati per ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] chiara organizzazione di tipo urbano. La trasformazione e l'assetto che l'abitato dimostra sono indubbiamente da mettere in relazione con gli apporti pregnanti e diretti della cultura micenea in Occidente nel momento della sua massima espansione.
L ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] dell'Attica, la nascita di Atena, la processione degli dèi olimpici, ninfe danzanti e satiri vendemmiatori, soggetti dunque senza relazione con acque e pozzi. Oire ai tipi neoattici si incontrano su alcuni p. rilievi di stile tipicamente romano, per ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] dalle donne, che contrastano con le tuniche bianche delle figure maschili. Il simbolismo della scena è stato messo in relazione con le dottrine orfico-pitagoriche, in quel tempo ampiamente circolanti in ambito magno-greco. La danza intrecciata di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...