Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] ) e, con la localizzazione della morte e della sepoltura di Rachele nelle sue vicinanze (Gen., xxxv, 19), fu messa in relazione con la storia dei patriarchi. La profezia di Michea si compì agli occhi del mondo cristiano per la tradizione concorde dei ...
Leggi Tutto
ULCISCIA CASTRA
Red.
È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum.
In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] monumenti cristiani già nei primi decennî del IV secolo. Essi sono rappresentati da una piccola cella memoriae, così di rado testimoniata nella Pannonia.
Bibl.: L. Nagy, Relazione al VI Congresso Intern. di Archeologia Cristiana, Roma 1932, p. 306. ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Urbain Tony Garnier di Lione, 1985-98). Il m. giunge a ripensare la propria struttura anche sia in relazione alla varia natura espositiva, che giunge fino a nuove categorie come quella dei cosiddetti m. esperienziali (m. esperienziale Phänomania ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] piano IBA, si sviluppa con volumi articolati lungo uno spazio comune longitudinale, che conduce agli alloggi e agli spazi di relazione grazie a un sistema di rampe inclinate; a terra, sempre all'interno, una sistemazione ricca nell'uso del colore e ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] il paesaggio, le condizioni di luce e ombra e i materiali di cui si compone la sua architettura hanno una stretta relazione con il periodo della sua formazione e con l'adesione, appena laureato, al PAGON (Progressive Arkitekters Gruppe, Oslo, Norge ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] In questi primi anni l'interesse di K. è soprattutto orientato verso gli aspetti teorici dell'architettura e delle città in relazione all'evoluzione dei modi di vita contemporanei. A questa fase risalgono progetti teorici come Il muro di Berlino come ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] egli definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'Accademia dei Lincei, di cui era membro. La sua relazione Ricerche chimico-tecnologiche sul colorimento del giallone delle manifatture d'oro, con alcun cenno sulle dorature dei bronzi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ossolano. Ludovico, non soddisfatto del parere del B., che si era recato sul posto ma se l'era cavata con una relazione in realtà un po' evasiva, dispose l'invio di persone "più a proposito quanto alla professione del ministero de guerra". Il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di interi complessi urbanistici tenendo conto di ogni elemento venuto alla luce, diretti dal Conze a Samotracia (prima moderna relazione di scavo corredata di fotografie e rilievi accurati), da E. Curtius ad Olimpia e dal Dörpfeld a Troia. Questi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] questo senso è stato fatto da Rex e Moore (v., 1965) in occasione di una ricerca sulla residenza e le relazioni razziali a Birmingham. Essi assumono che per l'allocazione di risorse scarse e desiderabili come quelle abitative si sviluppi in ambiente ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...