Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] successive tipologie di intervento sull’opera sono molteplici, e ogni progetto di r. può svilupparne di nuove, in relazione alle caratteristiche specifiche del manufatto. Tra di esse le più diffuse sono: la pulitura, la disinfestazione, la stuccatura ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] tutto il tronco-encefalo sia morto; in secondo luogo, perché l’identificazione della m. con la cessazione della vita di relazione porta a una distinzione tra m. personale e m. biologica dell’organismo, con gravi implicazioni di natura etica: se la ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] a un maggior ricorso all'erogazione dell'acqua ''a contatore'' rispetto a quella ''a bocca tarata''; e ciò in relazione all'esigenza, soprattutto nelle grandi città, di privilegiare il risparmio nel consumo di acqua consentito dal primo sistema ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , Werke liturgischer Goldschmiedekunst in karolingischer Zeit, ivi, pp. 303-336; C. Heitz, L'architettura dell'età carolingia in relazione alla liturgia sacra, ivi, pp. 337-362; G. Fiaccadori, Carlo il Calvo e Costantino. Recenti studi sulla cattedra ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] : è legittima anzi l'ipotesi che essa sia stata compilata sotto gli occhi stessi del B. e abbia il carattere di relazione ufficiale. La Vita del Vasari invece, pubblicata nel 1550 nell'ambito della sua monumentale serie di Vite, non ha questo colore ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] in Laterano, purtroppo malamente restaurato nel secolo scorso (Tomei, 1991, pp. 342-343). La collocazione del paradiso (v.) nel c. - da porre in relazione con Sal. 93 [92], 4; Mt. 2, 3; 4, 17, ma pure con Ap. 21, 1-2 - è condivisa tanto da Basilio il ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Nino) Bertoletti, che aveva lo studio in via S. Nicola da Tolentino, per il quale posò e con cui strinse una relazione sentimentale. Nel 1913 Bertoletti trasferì il suo studio a villa Strohl-Fern, dove si erano installati già diversi artisti e dove ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] statico dell'antica chiesa di S. Cristina La Vetere, sede della medesima Compagnia e, ancora nel 1803, stilò una relazione sulle opere di muratura e falegnameria realizzate dal maestro Giacinto La Marca all'interno della stessa chiesa e dell'attiguo ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] che sembra iniziare con un chrismon (Priory Mus.; Hill, 1997, pp. 614-620), anche se Thomas (1992) l'ha invece posta in relazione con un edificio. La presenza di iscrizioni simili a Kirkmadrine (a 40 km ca.) costituisce la prova dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Albissola
Mina Bacci
Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] nella chiesa di S. Giovanni a Savona.
Bibl.: G. Corona, La ceramica (Esposizione Industriale Italiana del 1881 in Milano. Relazione dei Giurati), Milano 1885, p. 125; W. Chaffers, Marks and monograms on pottery and porcelain, London 1908, pp. 152 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...