Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] nome, che era stato interpretato come Latos, poiché confuso con il genitivo che appare sulle monete, è stato messo in relazione con Leto, divinità venerata in Creta. Il culto che sembra aver avuto maggior importanza è quello di Ilizia, la cui testa ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] sempre e dovunque uguale favore.
Al di là tuttavia dei confronti con le manifestazioni epigrafiche (pur interessanti in relazione a fenomeni culturali ed estetici), poiché l'indagine paleografica nel terreno delle s. latine, forte di metodi affinati ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] tratti particolari: teste tagliate in forma di triedro, occhi realizzati con due fori di trapano, mento troppo corto in relazione al naso affilato e mani enormi.
Alla cerchia del M. di Cabestany devono essere riferiti il fregio del portale della ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] 'arte autoctona carpatico-danubiana a partire dal Neolitico, gli altri motivi e soprattutto gli animali fantastici devono esser messi in relazione con l'arte iranica del Vicino Oriente. Tenendo conto delle altre scoperte più o meno simili e in primo ...
Leggi Tutto
VĂLCITRĂN
A. Frova
N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] protobulgaro; tesoro di Petrossa ed altri) appartiene invece all'Età del Bronzo (II millennio a. C.) e va messo in relazione da una parte con la civiltà carpato-danubiana e dall'altra colla civiltà cretese; il materiale fu fornito probabilmente dalla ...
Leggi Tutto
EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus)
G. Cressedi
Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] Pergamo e sia stato manifestamente il preferito degli Attalidi, se non proprio il loro scultore ufficiale, ha fatto mettere in relazione le sue due opere nominate da Plinio, cioè il trombettiere e la madre uccisa, con il grande donario degli Attalidi ...
Leggi Tutto
Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti [...] una copia impressa su un mattone (keramion). In Occidente la leggenda del Volto Santo, doloroso e coronato di spine, è in relazione al personaggio della Veronica e all’immagine del volto di Cristo che restò impressa sul suo velo durante la salita al ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] il quartiere operaio di Villa Reatina.
La popolazione comunale, dopo un incremento notevole negli anni 1960 e 1970, in relazione all’espansione delle attività industriali, ha registrato una relativa stasi tra i censimenti del 1981 e del 1991 ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...]
gli sforzi T1, S, T2 di Σ sono ricavabili da quelli di Σ* con le trasformazion i
Queste fondamentali relazioni [6] portano a riconoscere notevoli circostanze di fatto e possibilità di calcolo insperate. Appare innanzitutto:
1) l'invarianza dello ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] arte cinese si coglie bene a cominciare dall'epoca shang (1523-1028 a.C.), quando si profila anche una precisa relazione fra le prime manifestazioni di scrittura e le successive raffigurazioni della figura umana stilizzata nei bronzi di epoca zhou. I ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...