NEFERTUM (nfr-tm)
A. M. Roveri
Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] questo aspetto è nemico di Seth, l'uccisore di Osiris, tende ad identificarsi con Horus e viene posto in relazione con altre divinità guerriere: Mont, Soped, Harmenti e Hor-Hekenu. Con quest'ultima divinità appare anche sincretisticamente associato ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] immediatamente successivi a quelli appartenenti alla cultura di Harappā, e poiché sembra che essa possa essere messa in relazione con le culture dell'Iran settentrionale, molti studiosi hanno creduto di poter risolvere il complesso problema delle sue ...
Leggi Tutto
BRUSATI ARCUCCI, Giuseppe
Anna Maria Corbo
Non è stato possibile reperire notizie anagrafiche di questo architetto, che si presume figlio adottivo dell'architetto Camillo Arcucci. Accanto a questo, [...] mezzanini al quarto piano del fabbricato. Il 18 nov. 1674, a seguito di sopralluogo, il Rainaldi scrisse una relazione con parere negativo sulla sopraelevazione caldeggiata dal B., per ragioni sia di spesa sia di proporzioni architettoniche. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PLAUTIUS, Marcus
A. Gallina
Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] . Altrettanto prive di fondamento le ricerche tendenti ad accostare il pittore al commediografo Plauto, ed i tentativi di porlo in relazione con un suo omonimo, che rivestì la carica di questore d'Asia (Iscr. Priene, 121, Z40).
Bibl.: Th. Bergk ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. i, p. 522)
C. F. Giuliani
La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] per scamna con isolati a forma di parallelogramma di dimensioni approssimate di m 120 × 185 (= 3 1/2 × 5 actus?).
In relazione alla notizia della deduzione di una colonia ad opera dei triumviri verso il 39 a. C. si possono mettere le tracce della ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] , ibid., 1934; A. Zazo, Benevento nel Medioevo, Benevento 1937; id., Gli antichi sepolcreti saticulani e caudini in una relazione del sec. XVIII, ivi 1934; id., Figure e visioni del Settecento beneventano, ivi 1922: id., Ricerche e studi storici ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1800 persone, in 300 appartamenti, pur essendo stati concepiti come un oggetto plastico nel paesaggio urbano, hanno una forte relazione dialettica con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città. Gli edifici sono costruiti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] stilizzate, o di uccelli dal lungo collo che mostrano la tendenza al movimento rotante come la coppa con i capridi esaminata in relazione al motivo iranico di Siyalk.
Negli strati più antichi di Tell Ḥassūnah (VI) e di Samarra si trova anche un tipo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , secondo cui le celle erano strette e circondate da muri di considerevole spessore e la larghezza dell'insieme era posta in relazione all'altezza totale del tempio; si potrebbe inoltre citare l'esempio del tema dei materiali, preso in esame in una ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] senese di storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 297-337; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe senesi o vero relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato, Pistoia 1649; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...