BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] dopo il 1616 continua ad interessarsi dei mezzi più adatti per frenare il corso del Po: nel 1618 presenta agli Anziani una relazione per la quale gli vengono pagati dodici ducatoni di Milano. Del 1623 è una Mappa con alzati da Lugagnano a S. Protaso ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] ne conserva comunque il ricordo in un'incisione del 1605, pubblicata dal Di Marzo (1881 tav. XXXIV) e tratta dalla relazione di padre Iacopo Tramontana, priore del monastero benedettino di Monreale, delegato del Senato messinese in Spagna.
Al D. sono ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] da P. E. Selvatico e il restauratore procedettero al rilevamento dei danni esistenti e al restauro, e cita la dettagliata relazione (15 dic. 1870) del B. sullo stacco degli affreschi attuato, senza compromettere i ritocchi a tempera o altro, per ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] , 368, 375, 382; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti senesi, Siena 1898, pp. 49, 50, 55, 62, 66; P. Martini, D'una relazione sopra industrie ed arti che servono agli edifizi, in Arch. stor. ital., X (1869), p. 178; V. Lusini, Dell'Arte del legname ...
Leggi Tutto
BOSELLO, Domenico
Gino Barioli
Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] modi di altre stampe e specialmente di quelle "inglesi" pervenute alla Remondiniana mediante il proficuo contatto con il Bartolozzi. Qualche relazione, quanto al gusto ed ai modi, è rintracciabile con opere di G. Bernardi detto il Torrettino e con il ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] 20; Id., Artisti subalpini in Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Mantova 1884, pp. 1, 29-38, 45, 47, 75, 254; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 17; G. Minina, Di B. B.,in Riv. di storia, arte e archeol. Per la Prov. di Alessandria, IV ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ovvero l’uso del marmo. A giugno, con introduzione di Umberto Eco, uscì il libro Fotografare l’arte: un dialogo sulle relazioni tra arte e fotografia con l’amico di sempre Ugo Mulas, scomparso qualche mese prima e che aveva seguito e fotografato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , Charles Errard.
Se al G. non sfuggivano i benefici sia sociali sia professionali di un'amicizia con Errard, la loro relazione si basava anche su un comune interesse per la storia e la letteratura francese. Egli chiese perfino a Errard di fare da ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di architettura si realizzava – a suo dire – attraverso un’azione razionale di sintesi creativa, che metteva in relazione gli aspetti formali, ambientali, storici, funzionali, tecnici, economici. L’“arte dell’architettura” di Gardella era un’arte ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Quattro evangelisti che sorreggono il globo.
I due Angeli reggicandelabro in bronzo della chiesa di S. Maria del Carmelo vanno certamente interpretati in relazione a ben precisi problemi di costruzione dell'immagine che il C. dovette affrontare in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...