fullereni
Giorgio Benedek
Molecole policicliche costituite solo da atomi di carbonio (formula generale C{[) di forma poliedrica cava convessa, dove ciascun atomo ne coordina altri tre con legami covalenti [...] da anelli esagonali e pentagonali, i primi in numero h arbitrario (diverso da uno), i secondi nel numero di 12 fissato dalla relazione di Eulero. Il numero degli atomi cresce con quello degli esagoni secondo la formula n=20+2h, da cui risulta che il ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] quadricorrente jμ=Qvμ; allora l'espressione richiesta è Aμ=Qvμ/Rμvμ, ove ogni quanti-tà è presa nell'evento anticipato. Difatti tale relazione è invariante e si riduce a quella precedente quando v=0. Esplicitando le componenti si ha V=Q/[4πε₀R(1-vR/c ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] e da estese letture. Lo appassionavano, in particolare, gli allora nascenti studî di elettricità e già dal 1763 si mise in relazione epistolare con i due maggiori elettrologi europei del tempo, J.-A. Nollet e G. Beccaria. Esordì nel 1769 con una ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] la condizione di Bragg può essere ridotta a n = 1:
In fig. 10 viene mostrata un'interpretazione geometrica diretta di questa relazione. In questo caso θ è rappresentato dall'angolo tra il diametro di una circonferenza di raggio 1/λ e la linea che ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] tessili. Particolarmente numeroso è il gruppo dei coloranti organici artificiali, indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. La maggior parte dei g. organici artificiali appartiene alla classe dei diazocomposti ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , b. del cilindro, ecc. ◆ [CHF] Una delle due categorie (b. e acidi) in cui possono dividersi sostanze chimiche in relazione alla loro reattività verso l'idrogeno (→ acido); in partic.: (a) nella chimica inorganica, quelle sostanze che in soluzione ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] a determinare il comportamento di stato del sistema in esame. Q è chiamato integrale delle configurazioni ed è definito dalla seguente relazione:
[7] Q(T,V,N)= Q=∫...∫e−βΦ(r1,r2,...,rN)dr1dr2...drN ,
dove dr1,, dr2,←, drN sono gli elementi di ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche inorganiche (anidride arseniosa, arseniato e arsenito di sodio, fosfuro di zinco ecc.) e organiche, sintetiche (derivati della cumarina, dell’idrindone ecc.) o naturali (stricnina, scilla [...] come sinonimo di topicida, per quanto il suo significato sia più vasto. Per evitare che i roditori possano stabilire una relazione causale tra l’ingestione dell’esca e i sintomi manifestati da uno di loro hanno trovato sempre più estesa diffusione i ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] immagine funge da oggetto per il secondo diottro, e così via sino all’ultimo diottro. In tal modo si perviene a una relazione fra punti dello spazio-oggetti e punti dello spazio-immagini del s. espressa da una formula (formula di Huygens o di Gauss ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di combinazione è in relazione non con la valenza, ma con il rapporto tra il numero di elettroni di valenza e il numero di atomi, calcolato con ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...