DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] D. avesse ricoperto la carica di ministro provinciale dell'Ordine in Slavonia. La cosa trovava poi una qualche conferma nella relazione, documentata dal codice del De casibus virorum illustrium trascritto nel 1393, che il D. ebbe con fra' Tommaso da ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] la forma, dietro cui rivela tresche e intrighi.
Come Nino, protagonista di Un bellissimo novembre (Milano 1967) che, scoperta la relazione erotica tra zio e madre, non trovava più in lei e nel mondo familiare purezza e serenità, così la società ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] al 1570 divenne ingegnere militare al servizio della Serenissima. Nel febbraio di quell'anno presentò al Consiglio dei dieci una relazione sui mezzi più efficaci per la difesa dell'isola di Cipro (Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., 109) e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] stilistico ed espressivo medio gli spunti della provenienza più disparata. Atteggiamento che si misura anche in relazione alla scarsa selettività tematica delle rime.
Nel Canzoniere del D. disquisizioni filosofiche e morali seguono a trattazioni ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] et sua accessorii", il L. affronta la questione dell'origine dei metalli. Egli mette in evidenza, neoplatonicamente, la relazione che interviene in questo processo tra le influenze degli astri e la qualità della Terra. Ricorre, tuttavia, anche alle ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] anche ad interim il portafoglio della Cultura popolare.
Nell'assolvimento di questi incarichi il C. si segnalò per la relazione al Consiglio dei ministri sullo stato della scuola e sui problemi dell'istruzione, ricordata in seguito come la prima ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] sulla vicenda "scabrosa" di una donna quarantenne, sposata a un marito più vecchio, che intreccia una temporanea e deludente relazione amorosa con il figlio dell'uomo da lei amato in gioventù, ma che non aveva potuto sposare); Argilla (ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] anni della vita dello scrittore furono contraddistinti da un ritorno di attenzione critica nei suoi confronti, principalmente in relazione alla prima fase della produzione poetica. Nel 1967 vinse il premio Chianciano con la ristampa della Tomba verde ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] quale l'autore intende narrare "cento anni di vita d'una famiglia italiana (1850-1950)". E sempre in relazione alla medesima, prediletta epopea risorgimentale, il G., dalla seconda metà degli anni Cinquanta, venne affiancando, all'attività principale ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] padre P. M. Paciaudi (1785), succeduto a questo nella carica di storiografo dell'Ordine gerosolimitano, il D. iniziava una relazione epistolare con G. Bodoni al quale, nel 1787, invano, chiese di curare una seconda edizione delle Forche Caudine. Lo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...