La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] La nosologia delle febbri si basa sulla durata e sul carattere periodico o continuo del male, aspetti che sono posti in relazione con uno dei costituenti corporei veicolati nelle arterie e nelle vene. Le febbri effimere o 'di un solo giorno' sono un ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] l'infezione, apparente o inapparente, cronicizza in circa l'80% dei casi. Il livello di endemia di HCV si valuta in relazione alla percentuale dei soggetti anti-HCV positivi nella popolazione, che varia da meno dello 0,5% nelle aree ipoendemiche fino ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] La fase in cui inizia la longevità si è venuta posticipando negli ultimi cinquant'anni del 20° secolo, in relazione al progressivo aumento dell'età media e all'incremento assoluto, e in percentuale, di individui che raggiungono limiti cronologici ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] delle resistenze agli agenti traumatogeni: in altre parole, che all'origine del trauma si trovi di frequente un difetto della relazione stessa. Difetto che ha suggerito a D.W. Winnicott (1974) l'ipotesi che lo stato deficitario nel quale il bambino ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] il 100% come nel caso del cortisolo. Il ritmo di alcuni di questi ormoni può essere in relazione al ciclo sonno/veglia, relazione in alcuni casi obbligatoria, in altri facoltativa. È obbligatoria per l'ormone della crescita (GH, Growth hormone ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] di un aneurisma ventricolare. La mortalità in genere è più alta in quest'ultimo gruppo di pazienti, in relazione al deterioramento della funzione di pompa legata alla perdita di notevole quantità di muscolo, sostituito dal tessuto cicatriziale che ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] per l'inchiesta "sul lavoro industriale dei fanciulli e delle donne", promossa alla fine del 1875 dal Luzzatti: la relazione da lui presentata (Giornale degli economisti, IV [1875], 8, pp. 81-176) denunciava la mancanza d'igiene nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] processo di tenoplastica, in Bullettino delle scienze mediche, s. 7, V [1894], pp. 610-613; Trattamento del piede torto, relazione presentata al XIV Congresso internazionale di medicina - sez. pediatria del 23-30 apr. 1930 a Madrid, ibid., s. 8, III ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] di difesa sociale e di economia - si ricordano: I sanatorii popolari per la profilassi e per la cura della tubercolosi. Relazione al V Congresso medico interprovinciale della Lombardia e del Veneto - Bergamo 1897, Milano s.d. (si veda anche: Atti del ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] alla sua capacità di resistere a numerosi agenti esterni, il bacillo del colera, quello della peste in relazione anche alle misure profilattiche per fronteggiarne l'azione patogena; lavorò in vari campi della microbiologia e della parassitologia ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...