Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e altri, 1966); essa tende a zero quando il carico si avvicina alla forza isometrica (P0); tra questi due estremi, la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico è ben descritta dall'equazione di Hill: V = b(P0 − P)/(P + a), dove ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] tutto ciò che il soggetto vive e associa alla persona del terapeuta, anche se deriva dall'esperienza di una precedente relazione oggettuale"; inteso in senso ancora più ampio, il transfert entrerebbe a far parte di "tutti i fenomeni che costituiscono ...
Leggi Tutto
Chiropratica
Roberto Raschetti
Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo [...] stato generale di salute di una persona. La chiropratica studia la relazione tra struttura (principalmente la colonna vertebrale) e funzione (coordinata dal sistema nervoso) e il modo in cui l’equilibrio tra queste componenti influenza il recupero e ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima volta da Teofrasto nel 300 a.C. ma è stato ritrovato in tombe egizie del 15° sec. a.C. ed era noto in età altrettanto antiche in Cina e India; già nei primi tempi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] g dell'elefante (Haug 1987). È evidente che il c. è grande in animali grandi e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al meglio dalla funzione esponenziale generale CS ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] A=bh, essendo h la profondità del liquido, e per la velocità di propagazione si ha:
[21] formula.
In generale, per la velocità v vale la relazione:
[22] formula.
Se h>>λ, è tgh(2πh/λ)≅1 e si ha v=(gλ/2π)1/2 (formula di Gerstner); se invece ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] nell’interno di c, lungo il raggio a2, Ip decresce all’aumentare di d a partire dall’anzidetto valore Ip secondo la relazione (legge di Bouguer-Lambert): Ip=I0 e–kd dove k, dipendente dalla natura e dalle condizioni del mezzo, cioè del materiale di ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti termali sono poste in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo.
ARCHEOLOGIA
Nell’Antichità, insieme di edifici in cui potevano farsi bagni caldi o freddi, spesso con annesse palestre e altri ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] conquista sociale (Ehrenreich-Hess-Jacobs 1986). La frigidità in tal modo superata era considerata quale parte integrante di una relazione sessuale sana e l'orgasmo simultaneo l'acme di un rapporto riuscito e perciò appagante.
Le indagini di Masters ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] Per queste sue funzioni il tessuto n. mette l’organismo in relazione con l’esterno e stabilisce rapporti fra le varie parti dell’organismo, esplicando una funzione di correlazione (correlazione n.) che avviene in modo del tutto diverso dal meccanismo ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...