GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] moderata del presidente, R. Bonghi, con posizioni più intransigenti, che davano voce alle richieste della sinistra. Nella relazione presentata al congresso del 1891, oltre a chiedere un forte impegno per la liberazione delle terre ancora "soggette ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] nazionale, Roma 1923 e, tra quelli d'occasione, L'amministrazione straordinaria del Comune di Roma nel biennio 1923-24. Relazione del Regio Commissario straordinario, Roma 1924 e 1925; La Croce Rossa Italiana nel quadriennio 1928-32, Roma 1932; L ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] e umiliata dal consorte, incurante dei richiami della duchessa-madre a una vita coniugale più prudente, I. allacciò una relazione stabile con il giovane conte e consigliere del duca Carlo Bulgarini, figlio del segretario di Stato Francesco, un legame ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] giovanile che tenne il 5 marzo 1916 a Sassari il suo congresso costitutivo. Il C., che al congresso tenne la relazione morale, ne divenne uno dei dirigenti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'università di Sassari, fu chiamato alle armi alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] sulla colonia Eritrea, istituita dal presidente del Consiglio dei ministri; non volle rendere pubblico il suo dissenso dalla relazione finale, secondo il Del Boca "un capolavoro di reticenza, di ambiguità, di sfumature, di difese d'ufficio dei ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1910 a Pavia l'opera La distribuzione della gravità in Europa specialmente in relazione coi sollevamenti montuosi (su questo argomento aveva già presentato nel 1907 una relazione all'Académie des sciences di Francia: Les déplacements de maxima de l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] accettare finalmente un rettorato, la luogotenenza a Udine, tenuta dal 31 luglio 1735 al 30 nov. 1736. Di essa possediamo la relazione conclusiva, letta in Senato il 12 dic. 1736 e in buona parte volta a lamentare l'incredibile sequela di pubbliche e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] (L'ora che volge: per l'anniversario della nostra guerra, Noto 1916; Unione generale degli insegnanti italiani,sezione di Noto. Relazione dell'opera svolta nel primo anno di vita, Noto 1918; in coll. con C. Barbagallo, Letture letterario-storiche, 2 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] pubblicava un manuale in otto lezioni Dai rettili all'ameba, per presentare la morfologia di questi gruppi animali in relazione al loro ambiente naturale.
Una esperienza di allevamento del Ciprino dorato (Carassius auratus L), condotta presso l'orto ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] da terra e da mar, buste 361, 586, 587, 588, 590, 591, 1289, 1402; Consultori in iure, filza 573 bis. La relazione sul provveditorato in Dalmazia si trova nel ms. 6779, CLVI della Bibl. Naz. Marciana di Venezia, in due copie identiche (ff. 2-57 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...