STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] trasferimento di corto raggio, con un semplice 3% di trasferimenti interstatali, e quando lo spostamento è di lungo raggio si dirige difficoltà del regime castrista a Cuba, nonché le migliorate relazioni con la Cina e il Vietnam, parevano indicare l' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'embargo nelle esportazioni di cereali), ma ebbe conseguenze gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si fra l'insorgere di conflitti interetnici e anche interstatali e difficoltà economiche sempre più gravi, doveva avere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] andarono accentuandosi i sintomi di disagio all'interno e nelle relazioni coll'estero. Il terrorismo esercitato dovunque dalla polizia, la sulle due convenzioni di Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] tra le monete dei rispettivi paesi. Altri accordi interstatali, infine, prevedono scambî da liquidarsi in valuta paesi extraeuropei, con l'Argentina e l'Uruguay. In relazione alla forma del regolamento valutario adottato, i paesi esteri possono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del fatto che i prezzi delle esportazioni sono fissati in relazione non al mercato interno ma a quello internazionale. Nel mondo diretti e indiretti.
Il potenziamento delle istituzioni interstatali derivò dalla decisione di un'intera generazione ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] autori del 20° sec.: C. Schmitt e H. Kelsen. Qui la relazione fra norma e spazio assume l'importanza di un criterio decisivo.
Ha la ben vedere, il difetto o l'inefficienza di accordi interstatali, che pur sembrano lasciare l'economia alla lotta ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] elaborazione di questo tipo di norme, e che spesso sono in relazione tra loro, vi è il sistema dei prezzi liberi e della tra gli individui, verrebbero così estesi ai rapporti interstatali; ma tale estensione implica dei mutamenti qualitativi. Il ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...