Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo dei rappresentanti di quelle associazioni internazionali che si adoperavano per lo sviluppo di pacifiche relazioniinterstatali. Delle seconde avrebbero dovuto far parte i rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e unificato, quindi sostanzialmente apolitico, poiché è precisamente la guerra ciò che rivela la specifica natura delle relazioniinterstatali. La conclusione che Schmitt (v., 1932) ricava dalla sua concezione della politica come sfera dell'agire ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] maggiore di quello delle vittime dei conflitti interstatali.
I due conflitti mondiali hanno stravolto tutti un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nell'ambito delle relazioni tra gli Stati, sia - e questa era una novità, rispetto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...]
Questo approccio prende in considerazione (o ne ha l'ambizione), anziché le sole interazioni interstatali, la globalità delle relazioni, politico-statali, economico-transnazionali, culturali, ecc., che caratterizzano la società internazionale. Se ne ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] , I 1).
Aristotele aveva distinto tre diverse forme di ϕϱόνησιϚ in relazione all'agire nella πόλιϚ, all'agire nell'οἶϰοϚ e all'agire dell dei loro apparati amministrativi, e le dinamiche interstatali. Nello studio dello Stato si verificano dunque ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] il sorgere di una rete di accordi interregionali e interstatali, spesso in contrasto con le sue regole globali oggi, Bologna 1991.
Santoro, C. M., La nuova geopolitica europea, in ‟Relazioni internazionali", 1993, LVII, pp. 4-15.
Savona, P., Jean, C. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] nuovo, guerre nuove?
I Numeri
Negli ultimi trent’anni le guerre interstatali sono crollate da una media di 2,9 all’anno a meno che hanno cercato di combinare o modificare la relazione indissolubile tra sicurezza e diritti. A livello globale ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] globale e ridurre lo spazio per tensioni e conflitti interstatali. Il multipolarismo e la globalizzazione sono concepiti in stretto vicini più deboli.
È stato altresì osservato come le relazioni economiche tra Pechino e i paesi dell’area siano andate ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] necessità di superare l'anarchia nei rapporti interstatali attraverso la creazione di un governo democratico la costruzione di procedure di controllo democratico delle relazioni internazionali globali, in modo da sottrarle progressivamente allo ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] con l’Unione Europea.
PUB
Dal punto di vista delle relazioni commerciali, il Belgio è uno degli stati maggiormente integrati nel mercato di accelerare la costruzione di nuove infrastrutture interstatali per il trasporto dell’energia elettrica.
...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...