Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] del rapporto schiavi e manodopera libera), archeologici (problemi di urbanistica) e infine per lo studio delle relazioniinterstatali (Roma-Rodi, Roma-Cartagine, Roma-Marsiglia, Anatolia-Italia). Ha prediletto le guerre persiane (Introduzione alle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo dei rappresentanti di quelle associazioni internazionali che si adoperavano per lo sviluppo di pacifiche relazioniinterstatali. Delle seconde avrebbero dovuto far parte i rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Con il 4° sec. cominciò il flusso dei pellegrini del 20° sec. si è aperta ancor più agli scambi interstatali e agli investimenti esteri; ha liberalizzato anche all’interno sia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] trasferimento di corto raggio, con un semplice 3% di trasferimenti interstatali, e quando lo spostamento è di lungo raggio si dirige difficoltà del regime castrista a Cuba, nonché le migliorate relazioni con la Cina e il Vietnam, parevano indicare l' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'embargo nelle esportazioni di cereali), ma ebbe conseguenze gravi anche nelle relazioni fra l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si fra l'insorgere di conflitti interetnici e anche interstatali e difficoltà economiche sempre più gravi, doveva avere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...]
Questo approccio prende in considerazione (o ne ha l'ambizione), anziché le sole interazioni interstatali, la globalità delle relazioni, politico-statali, economico-transnazionali, culturali, ecc., che caratterizzano la società internazionale. Se ne ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] necessità di superare l'anarchia nei rapporti interstatali attraverso la creazione di un governo democratico la costruzione di procedure di controllo democratico delle relazioni internazionali globali, in modo da sottrarle progressivamente allo ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...