Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo dei rappresentanti di quelle associazioni internazionali che si adoperavano per lo sviluppo di pacifiche relazioniinterstatali. Delle seconde avrebbero dovuto far parte i rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e unificato, quindi sostanzialmente apolitico, poiché è precisamente la guerra ciò che rivela la specifica natura delle relazioniinterstatali. La conclusione che Schmitt (v., 1932) ricava dalla sua concezione della politica come sfera dell'agire ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] già verso il fiume, bensì. verso la piazza, il che dimostra la relazione tra piazza e statua. Fu questa la prima statua isolata sorta a Parigi. di Vienna circa la navigazione nei grandi fiumi interstatali: piena libertà senza impedimenti di pedaggi e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...]
Questo approccio prende in considerazione (o ne ha l'ambizione), anziché le sole interazioni interstatali, la globalità delle relazioni, politico-statali, economico-transnazionali, culturali, ecc., che caratterizzano la società internazionale. Se ne ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] utilizzare la moneta come merce di scambio in commerci interstatali, poiché essa non aveva valore legale al di la stipulazione del trattato del 326 a.C. o in seno alle relazioni tra Roma e i Campani di Capua divenuti cives sine suffragio nel 338 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] autori del 20° sec.: C. Schmitt e H. Kelsen. Qui la relazione fra norma e spazio assume l'importanza di un criterio decisivo.
Ha la ben vedere, il difetto o l'inefficienza di accordi interstatali, che pur sembrano lasciare l'economia alla lotta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] stati contigui (e questa concezione prevale nei trattati interstatali). Nella pratica si hanno confini sfumati, di fu realizzata una chiesa, che è stata ipoteticamente messa in relazione con il vescovo Marcus Samninus attestato agli inizi del VI ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] viveri, si dividono in poveri e in ricchi: di qui la relazione tra signore e cliente, tra servo e padrone, di qui un' dell'ordine sociale non si fondi oggi sulle reti interstatali e statali, sulle compagnie multinazionali, sulle finanze a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] gran parte dei conflitti etnici del mondo si sviluppano in relazione allo Stato e pertanto si trasformano spesso in movimenti nazionalisti e non violenti, infrastatali (o locali) e interstatali (o internazionali), linguistici e religiosi o razziali ( ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] dinamiche produttive e dai controlli democratici statali o interstatali da far pensare alla profezia con cui già , V. E., Il ruolo internazionale degli attori economici, in Manuale di relazioni internazionali (a cura di G. J. Ikenberry e V. E. Parsi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...