ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] tipo prettamente italiano. La Val Venosta mantenne le antiche relazioni col contado di Bormio in Valtellina, colla ladina Monastero della rivolta hoferiana, ebbe un periodo di pace, d'ordine, di prosperità e di splendore. Questa unione lasciò nel ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] Non è qui il luogo di porre il problema delle relazioni tra quelle due correnti. Ma è di fondamentale importanza tener " nel senso moderno e più banale del termine, d'ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi, richiamo del clero corrotto ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] n che assume tutti i valori interi da 1 in poi) grazie alla relazione esistente tra la distribuzione di probabilità di N(t) e quella di tn guasti successivi senza specificarne i due relativi numeri d'ordine. A ciò fa ovviamente eccezione il caso in ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] la distribuzione delle densità relative. Alcuni fattori sono d'ordine fisico, altri di carattere geografico, come quelli fredde, non potendo varcare la soglia, cessano di avere relazioni termiche con le acque oceaniche e mantengono la loro temperatura ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di direzione e coordinazione delle svariate attività d'ordine materiale.
Una singolare applicazione della locatio in molte zone consuetudini locali che ammettono l'indennizzo in relazione al bilancio di fertilità esistente all'inizio della locazione e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] città risale a cause d'ordine militare, ma favorevole all'insediamento si mostrò presto una collina d'arenaria, nelle cui fucili a retrocarica, oggetti d'ottone), l'influenza di alcune famiglie patrizie, le relazioni allacciate con molte contrade ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] 2πi) ritenendo il logaritmo come una radice d'ordine infinito.
Quest'ordine di suggestioni deriva dalla veduta generale che principio permette di assumere come valide in tutti i casi quelle relazioni che siano state dimostrate in base a figure in un ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] prevalgono i motivi d'ordine morale, e nel terzo, causato dalla pubblicazione del Cain, quelli d'indole religiosa. Nel nel disegno; e il frammento intitolato Darkness.
Circa le relazioni tra il Goethe e il Byron (simboleggiato dal Goethe nella ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] a coefficienti costanti, di complessità e d'ordine tanto più grandi quanto più complesso è il circuito analizzato. Peraltro, quando tutte le tensioni e le correnti nel circuito siano del tipo:
la relazione integro-differenziale [1] si riduce alla ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] può scriversi
essa varia quindi con la scabrezza dell'alveo, da valori dell'ordine di 0,001 per canali molto lisci a valori di o,006 per App. II, p. 30). Tenute presenti le relazionid'ortogonalità fra le caratteristiche nel piano fisico e quelle ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....