Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di forze esistente dopo il 1945 e del nuovo ordine internazionale stabilito dalla Carta delle Nazioni Unite.
a) tra i vari gruppi di Stati. D'altra parte, dopo una fase di distensione nelle relazioni russo-americane, contrassegnata dallo ‛spirito di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] cittadino, che formano il primo nucleo dei Ricordi, oltre a una Relazione di Spagna.
Nel frattempo, a Firenze avvenne la caduta di forgiato nella temperie risorgimentale e dalla mazziniana parola d'ordine di "pensiero e azione", a sdegnarsi con ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più semplici e su scala più ridotta, sotto la parola d'ordine ‟piccolo è bello" (v. Schumacher, 1973). In metodi di produzione nuovi).
Oltre ai livelli di spesa, e in relazione con essi, un input rilevante del processo di ricerca e sviluppo è ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le vere motivazioni e i veri desideri degli altri Stati in relazione al disarmo
Le parole di Litvinov contenevano due concetti. In una distinzione convenzionale fra divergenze d'ordine tecnico-giuridico e divergenze d'ordine politico. Per le prime - ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...]
Dobbiamo ancora mettere in rilievo un ultimo punto: le relazioni tra la Democrazia Cristiana e le Chiese. I democratico- vecchia consegna: ‟Né eletti né elettori" una parola d'ordine più positiva: ‟Preparazione nell'astensione". Al suo seguito ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] loro condizionamento nell'esperienza e le risolva in relazioni di puri concetti. Ciò che può fare la v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare delle scelte, esiste un ordine e non il semplice caos ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] , in una prevaricazione delle classi privilegiate su quelle d'ordine inferiore, ma in una sorta di consensualità consuetudinaria gli strati della società, a nuove e più aperte relazioni umane instaurate tra appartenenti a caste diverse, a rinnovate ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] demitizzazione e nuova ermeneutica; d) socialismo religioso e teologia del kairos; e) dalla ‛teologia della relazione' alla ‛teologia del cessa così di guardare all'indietro verso un modello di ordinamento del creato che non è altro se non una ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] della pace, in vista di un ordine economico più attento alle esigenze della 'intera ecumene cristiana è debitrice alle Chiese d'Oriente. L'apporto che esse offrono può , la seconda l'insieme delle relazioni storiche, la terza quella della coscienza ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] sono alcuni di ordine concettuale, altri d'ordine sperimentale, altri ancora d'ordine tecnico; ciascuno contribuisce della biologia molecolare permetterà senza dubbio di definire quali relazioni di struttura fra la molecola di un ormone e quella ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....