Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] vigile della crescita e dell'apprendimento dei figli, o alla coltivazione delle relazioni sociali, o al cosiddetto 'tempo per sé', l'espressione che ha costituito una parola d'ordine per la prima generazione di donne dalla "doppia presenza" (v. Balbo ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ’Automobile Club d’Italia (ACI), l’Accademia italiana della cucina e il Centro veronese di relazioni pubbliche. Vicenza napoletano.
Non uscire allora dal seminato sembra essere la parola d’ordine e ripartire dalle terre antiche, certe: il Piemonte, la ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il s'agit ne se fait point par une combinaison chimique ordinaire de la substance ou fluide qu'il regarde, enlevé par affinité sulle affinità de' corpi pel calorico, e sulle relazionid'affinità che ne risultano tra loro, dedotte dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] concludeva che, in assenza di misure esatte d'ordine astronomico, era meglio attenersi alle vecchie carte, lungo e la difficoltà delle comunicazioni fa sì che questi popoli rifiutino ogni relazione e ogni forma di umanità" (III, 3, 8). Ciò permette a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] enunciati mediante l'introduzione di opportuni assiomi d'ordine generale che siano in grado di esprimere la cui la dipendenza tra resistenza dell'aria e velocità si può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] le spese, che richiedevano continue delucidazioni, riformulazioni di relazioni e programmi, che giunsero persino a sottrarre taluni spazi del 24 aprile 1898 che metteva un po’ d’ordine nell’intrico legislativo concernente la laguna, penalizzando gli ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] definiscono la loro autonomia, così come il tipo di relazioni che esse intrattengono con lo Stato centrale o il di altri movimenti entrati all’epoca in scena, lancia la parola d’ordine dell’indipendenza sarda e si fa portavoce dell’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] alcune apparecchiature per le alte pressioni con cui determinare le relazioni tra i componenti volatili, come l'acqua e i orogeni. In questo modo contribuì a fare un po' d'ordine nell'intricata questione dei basalti primari e delle serie magmatiche. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nazionalismo indiano a partire dal 1920 sollevò gravi problemi d'ordine politico, Londra fu in grado di esercitare un effettivo Stati protetti, lasciavano all'Inghilterra il controllo delle relazioni estere e della difesa e, in pratica, accettavano ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] condurre il proletariato alla vittoria?".
La parola d'ordine dell'Internazionale comunista era "governo operaio e della vita.
All'indomani del 2 giugno 1946 il D., nella sua relazione al comitato direttivo della CGIL, osservava "voi sapete che ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....