ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] icastica e di minare dall’esterno il suo ben collaudato sistema di relazioni (Carteggio 1919-28, cit., p. 714).
A partire dall’inizio monarchico, ritenuto imprescindibile elemento di continuità e d’ordine nella vita politica del Paese, subito dopo ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] parti: nella prima, in cui si trattano questioni d'ordine generale, è interessante soprattutto (e nuovo nella tradizione un cod. parigino dell'epistolario, v. R. Cessi, Di alcune relazioni famigliari di G. B., in Scritti vari in onore di Rodolfo ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] si limitò ad adottare un rigoroso principio d’ordine solo nel disegno del piano d’insieme ma decise di graduare l’altezza , O wzajemnych relacjach planu miasta Zamościa i kolegiaty zamojskiej [«Relazioni fra la pianta della città di Zamość e la pianta ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] La questione dell'incarico a Ravenna comporta qualche difficoltà d'ordine istituzionale. Infatti i biografi concordemente affermano che il C anche del patrimonio ecclesiastico, unito alle relazioni più raffinate con personaggi del gran mondo ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] della trattazione si converte anche in precettistica, dettata dalla necessità che la prescrizione etica si dia come principio d'ordine nelle relazioni interpersonali, in un contesto universale di pubblici e mutui scambi.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] scambiarono e da alcuni scritti del Guerrazzi. Più tardi le relazioni si deteriorarono, via via che il C. si avvicinava ai Torino, per chiedere al governo piemontese una "parola d'ordine", per evitare "inconvenienti gravissimi", giacché, altrimenti, " ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] D. e degli altri generali viscontei sono registrati attentamente nelle relazioni delle spie del governo fiorentino (Commissioni diRinaldo d. Albizzi, I, p. 519). Il D Altri documenti relativi al D., utili per mettere un po' d'ordine tra le notizie ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] guardia il sindacato dal fare proprie certe parole d'ordine in auge nel movimento di contestazione. Si generale, 1970-86; per gli interventi del L., in particolare le relazioni svolte da segretario generale, si vedano i vari volumi della serie I ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] diplomazia, Crispi non apparve tanto come l’uomo d’ordine, quanto come il reduce dell’epopea garibaldina, a causa degli opposti intransigentismi (F.A. Pisani Dossi, Le relazioni tra Francesco Crispi e Padre Luigi Tosti (pagine di un diario del ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Manchester, con colonne su basamento e pilastri d'ordine dorico, trabeazione con metope e triglifi, tetto 1726) e nella cupola di S. Lorenzo (settembre 1726).
Nella Relazione dei lavori da farsi nel battistero di Firenze, redatta nel 1723, ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....